Logo AreaLavoro

Aprire un e-commerce in drop shipping rappresenta una soluzione molto utile per coloro che vogliono avviare un'attività online. Difatti, con questa modalità ti possono vendere i propri prodotti su internet ma senza dover gestire un magazzino e la spedizione delle merci.

Menu di navigazione dell'articolo

Che cos’è il drop shipping?

Per spiegare meglio di cosa si tratta possiamo definire il drop shipping come una tipologia di business destinata al commercio elettronico che si fonda su una collaborazione fra venditori e fornitori.

Permette di aprire un e-commerce, ovvero un'attività di vendita sulla rete senza appunto preoccuparsi della gestione della merce oppure degli ordini che arrivano ho ancora delle spedizioni. Chi vende con il drop shipping, infatti, non ha necessità di un negozio fisico, né di un magazzino ma dovrà soltanto individuare il fornitore ideale. In sostanza attraverso le attività tutti possono rendere online facendo un solo investimento ovvero aprire un e-commerce con sito vetrina.

Per capire come funziona, un proprietario dello shop online non entra in possesso fisicamente dei prodotti dropshipping che vende e, il suo e-commerce è solamente un sito vetrina attraverso il quale un cliente può vedere il prodotto e scegliere di comprarlo. Quindi, di chi sono questi prodotti in vendita? Del drop shipper, cioè l’azienda fornitrice legata al venditore. Infatti, sarà il drop shipper stesso a pensare alla gestione degli ordini e alla consegna delle merci al cliente finale.

Si potrebbe quasi definire come un gioco di squadra in cui il fornitore produce le merci e gestisce il magazzino e le consegne, invece il venditore promuove i prodotti per venderli. Questa modalità di business, infatti, è conosciuta anche come “commercio triangolare”, proprio perché composto da tre figure principali:

  • Il venditore che è colui che decide di aprire un e-commerce e vendere i prodotti;
  • Il drop shipper rappresentata dall’azienda che si occupa di produrre e fornire la merce, nonché di gestire l’ordine del cliente;
  • Il cliente finale che acquista i prodotti sull’e-commerce e lo riceve a casa propria.

Vediamo adesso perché aprire un e-commerce in dropshipping, come funziona, come avviare l’attività e che vantaggi vi sono.

La vendita senza magazzino

Prima di aprire un e-commerce e iniziare a vendere su internet senza magazzino, è indispensabile vedere come funziona veramente un e-commerce in dropshipping.

L’ordine da parte da un utente, che acquista il prodotto da sito vetrina pagando direttamente online. Appena riceve l’ordine, questo, viene inviato all’azienda fornitrice dal venditore. Qui, il drop shipper si occuperà della gestione dell’ordine e di tutto il servizio logistico. Il drop shipper, infatti si occuperà di imballare e spedire del prodotto e poi consegnarlo al consumatore finale. Inoltre, proprio da contratto, il pacco non potrà recare segni grafici identificativi dell’e-commerce presso il quale il cliente ha fatto l’acquisto.

 aprire un e-commerce

Il venditore prende una percentuale su ogni vendita che effettua. Dal prezzo di acquisto dei prodotti, infatti, il venditore detrarrà una percentuale da versare a drop shipper. I guadagni della vendita, quindi, si dividono quindi fra azienda fornitrice ed e-commerce.

Realizzare il sito vetrina

Per aprire un e-commerce in dropshipping è necessario realizzare un sito di vendita, cioè un e-commerce in cui presentare le merci e ricevere l’ordine dal cliente. Per crearlo si può optare per affidarsi a un programmatore o utilizzare una piattaforma per e-commerce open source del tipo di Shopify o WordPress. Un CMS open source rappresenta un’economica alternativa ad un esperto informatico tanto che molti imprenditori lo preferiscono. Aprire un e-commerce con relativo sito vetrina è l’unica spesa iniziale vera per il venditore. Il passo successivo sarà poi quello di promuoverlo con iniziative di marketing e di comunicazione.

Vantaggi del business di aprire un e-commerce

aprire un e-commerce

Ecco quali sono i principali vantaggi del venditore che ha deciso di aprire un e-commerce con il dropshipping:

  • Niente problematiche di gestione del magazzino e logistica;
  • Ridotti costi di avvio dell’attività.

Per l’azienda fornitrice invece i vantaggi sono:

  • Un aumento della visibilità dei propri prodotti online;
  • Un notevole risparmio sulle strategie di promozione delle merci;
  • La possibilità di concentrarsi sulle attività di produzione.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo