Logo AreaLavoro

Il nido aziendale è sempre più frequente nelle grandi società, andiamo a vedere perchè e quali vantaggi porta. Al giorno d'oggi, decidere di avere dei bambini e crescerli non risulta una decisione semplice da prendere. Uno dei problemi piú complicati da affrontare è la loro gestione.

Menu di navigazione dell'articolo

Infatti, in presenza di bimbi piccoli, per i genitori impegnati quotidianamente col lavoro, in assenza di nonni che possano badarli, riesce difficile gestirli e crescerli come si vorrebbe. Fortunatamente, esistono gli asili ed i nidi comunali, tuttavia non sempre si riesce a farvi accedere i propri pargoli, considerando la notevole "concorrenza" e gli stringenti requisiti spesso richiesti.

Da questo punto di vista, un notevole contributo alla soluzione di tali problematiche arriva dalle imprese italiane stesse, che prevedono alcune volte la creazione all'interno della propria struttura di un nido aziendale. Purtroppo questo ambiente protetto, dove sistemare i propri bambini per alcune ore e farli giocare assieme ad altri, non è particolarmente diffuso nella realtá italiana ed è presente solo in quelle aziende grandi, magari delle cittá piú importanti o dove si ha una maggiore sensibilitá a questa problematica. Ma conosciamo meglio questo genere di asilo.

I vantaggi dell'asilo nido aziendale in Italia: rilevazione del fabbisogno e normativa

Nel caso non si potesse avere accesso a tali strutture, per quelle famiglie che purtroppo non hanno nonni che possano badare ai propri bimbi, si pone anche il problema di doverli lasciare a delle baby-sitter. Da qui, l'ulteriore questione dell'esborso economico necessario, ancora piú pesante per quelle famiglie in cui i genitori hanno lavori precari o poco retribuiti. Senza parlare anche della difficoltá di individuare baby-sitter serie e affidabili, a cui poter lasciare senza preoccupazioni i propri figli. In questo senso, quindi, un nido aziendale sarebbe il posto ideale per ogni famiglia e i loro bimbi.

Per cercare di andare incontro alla coppia di neo-genitori, per facilitare (almeno in parte) il ruolo delle madri ed evitare l’assenteismo sul lavoro legato alla presenza dei figli, alcune aziende hanno creato dei nidi aziendali.

Gli aspetti positivi

Nido aziendali: vi sveliamo quali sono i vantaggi di questi Asili

Spesso quando si parla di asilo nido aziendale si considera solo il fatto che grazie alla loro presenza le mamme lavoratrici possono riprendere il proprio lavoro, nella totale sicurezza di aver lasciato il proprio bambino in mani sicure ed esperte. Ma gli aspetti positivi di un asilo nido aziendale sono molti altri, coivolgono soprattutto i bambini che li frequentano e sono illustrati nelle’elenco che segue.

  • Migliora la capacità dei bambini di relazionarsi fin da piccoli con gli altri.
  • Aiuta ad imparare a convivere con altre persone e a dividere gli spazi e gli oggetti, come i giocattoli. Quando il bambino sta a casa è libero di giocare con tutto ciò che vuole, soprattutto se non ha fratelli o sorelle, all’asilo tutto deve essere condiviso con gli altri.
  • Migliora la sicurezza in se stessi e la personale capacità di adattamento.
  • Aiuta ad essere più autonomi, indipendenti e responsabili. I bambini che frequentano un asilo nido aziendale imparano da subito che gli oggetti vanno trattati con cura, permettendo così di essere utilizzati anche dagli altri. Nel caso in cui un bambino rompe un gioco, non succede come a casa che il giorno dopo la mamma o il papà ne comprano uno uguale, il gioco rotto è ormai rovinato e viene buttato. Il bambino così impara a tenere alle cose che utilizza e a maneggiarle con cura.
  • Migliora le sue capacità cognitive e logiche grazie alla partecipazione a laboratori e attività specifiche. Nel nido aziendale tutte le discipline sono studiate per il benessere dei bambini, anche le simpatiche canzoncine che le insegnanti gli insegnano hanno uno scopo didattico.

nido aziendale

Lo scopo principale delle strutture di questo genere è aiutare i bambini a crescere in salute e benessere, grazie alla partecipazione di percorsi equilibrati e studiati appositamente e alla presenza di personale qualificato e professionale. Spesso la maestra, nel nido aziendale diventa un punto di riferimento importante sia per la mamma sia per il bambino. Inoltre la frequentazione di una struttura del genere aiuta il bambino ad imparare le prime conoscenze e a sviluppare le prime abilità, che gli saranno utili per tutta la vita e serviranno a costruire una personalità forte e dinamica.

Il vantaggio di un nido aziendale risiede anche nella migliore organizzazione giornaliera per il genitore stesso. Nessun giro in macchina e sveglia all'alba per portare il proprio bimbo all'asilo, magari situato lontano dalla propria abitazione, per poi dover correre in ufficio.

Un nido aziendale consente quindi ad un genitore di andare a lavoro tranquillo, lasciare il proprio figlio nella medesima struttura e riprenderlo comodamente alla fine della giornata. Tutto questo consente un risparmio economico, di tempo e soprattutto di eventuali ansie o preoccupazioni di varia natura. 

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo