Assicurazione professionale: una tutela importante per i lavoratori
Ogni categoria lavorativa ha le sue esigenze e i suoi rischi. I liberi professionisti si trovano ad avere tante responsabilità sulle proprie spalle, in un mondo dove la richiesta di produttività e intervento tempestivo è sempre più pressante.
Una novità interessante è quella dell’assicurazione professionale che risponde in maniera mirata alle necessità di ogni categoria e in alcuni casi è persino obbligatoria per legge, una tutela importante anche per i loro clienti. In questo articolo vediamo meglio di cosa si tratta e per chi è fondamentale sottoscriverla.
Assicurazione professionale: che cos’è e come funziona
L’assicurazione professionale è tecnicamente conosciuta come polizza di responsabilità civile professionale. Si tratta di una formula che tutela il patrimonio personale del professionista nel caso in cui, a fronte di un errore sul lavoro, un cliente o soggetto terzo richieda il risarcimento per un danno di natura patrimoniale oppure un danno a persone/cose.
Le categorie coinvolte sono, quindi, non poche e tra queste ci sono ingegneri, architetti, geometri, avvocati, consulenti del lavoro, amministratori di condominio, professionisti del mondo della finanza. La polizza professionale è poi una garanzia importante per chi lavora nel campo sanitario, ovvero medici, infermieri, OSS, dentisti, psicologi e fisioterapisti. Ma facciamo degli esempi concreti per quanto riguarda i danni a persone e/o cose:
- Crollo di un edificio che causa danni a persone/cose.
- Errore medico che porta a una conseguenza negativa e permanente per il paziente.
- Danno psicologico da parte di un addetto del settore medico a un paziente fragile non adeguatamente trattato.
Le situazioni sono molteplici, così come la gravità dell’imprevisto che può capitare, più o meno importante. Il danno di natura patrimoniale può essere, sempre per portare casi dimostrativi, una sanzione in seguito a un errore professionale oppure un ritardo nella consegna del lavoro da parte del professionista con conseguente impatto economico negativo sul cliente.
Questi esempi dimostrano che quanto sia importante l’assicurazione professionale e la sua tutela. Non a caso per le categorie ordinistiche è obbligatoria per legge dal 13 agosto 2013, ovvero tutte quelle professioni che sono iscritte a un Albo. Fanno eccezione i medici che lavorano nel Servizio Pubblico Nazionale e i Giornalisti.
Segnaliamo, infine che la polizza professionale è obbligatoria per i tecnici del superbonus, per i quali è stata disposta secondo precise linee guida da parte del governo. Una tutela in più anche per i cittadini.
Consigli per scegliere l’assicurazione professionale
La scelta dell’assicurazione professionale è delicata e può richiedere non poco tempo, qualora si decidesse di avere un colloquio con un assicuratore esperto in filiale. Perché allora non approfittare della comodità che offre internet? Si può in questo modo fare una valutazione dal computer o dal cellulare, avendo le informazioni di più compagnie, confrontare preventivi e condizioni. Il tutto risparmiando tempo e persino denaro dal momento che si possono investire minuti preziosi sia per il proprio benessere sia nel lavoro stesso.
Oltre a leggere con attenzione si rivela importante la scelta della compagnia assicurativa. Un soggetto presente sul mercato da molti anni è da considerare di per sé affidabile e quindi più interessante.