aumento della digitalizzazione, sempre più aziende stanno approdando su internet, aprono pagine sui social network e gestiscono siti dove forniscono informazioni sul loro lavoro e tengono aggiornati i possibili clienti. Sono necessarie, perciò, sempre più figure specializzate in grado di gestire queste risorse: sviluppatori, programmatori, manager, editor.
Se si vuole investire, quindi, in un lavoro promettente, duraturo e proficuo, una delle migliori strade è quella di intraprendere una carriera proprio nel settore delle tecnologie e dell’informatica. Il vantaggio infatti sta nel fatto che questo mondo è in continua espansione ed in continuo aggiornamento: ogni giorno ci sono delle nuove funzionalità, nuove piattaforme, nuove informazioni. Per questo sono disponibili migliaia di percorsi lavorativi differenti e stimolanti. Un ulteriore punto a favore di questo ambiente, è che non bisogna per forza avere una laurea, un master e un dottorato in informatica. Quello che le aziende e i responsabili delle assunzioni cercano sono soprattutto la voglia di imparare e le famose soft skills, ovvero le competenze trasversali. È molto richiesta, infatti, l’abilità di sapersi adattare e di coniugare due settori che a prima vista potrebbero sembrare del tutto scollegati. Per questo motivo saper programmare e costruire un sito web dal nulla potrebbe portarti a lavorare per qualsiasi azienda in qualsiasi settore. Perciò non resta altro che avvicinarsi al mondo della programmazione.
Assolutamente sì. Digitando semplici parole come “corso per programmatori” o “imparare a programmare dal nulla” in un qualsiasi motore di ricerca, si trovano numerose opportunità, diversi corsi che di distinguono per metodo di insegnamento, durata, linguaggio di programmazione e obiettivo finale. Per diventare sviluppatore web, quindi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: tra gli istituti formativi che ci sentiamo di segnalare per affidabilità e qualità dell’offerta, c’è aulab, che vanta un ottimo numero di assunzioni post-corso.
Ma se su internet si trovano tante risorse gratuite, tanti video, tante informazioni, perché scegliere di frequentare un corso? Sicuramente, se si hanno le condizioni economiche, è meglio seguire un percorso guidato da insegnanti, tutor ed esperti qualificati che hanno già esperienza nel campo della programmazione. Loro possono darti consigli e suggerimenti su come risolvere dei problemi, aiutarti quando ti blocchi e far sviluppare le tue abilità e i tuoi ragionamenti. E questo può fare la differenza.
In fin dei conti, però, il vero ed unico metodo per avanzare nel mondo della programmazione è la pratica. Studiare pagine e pagine di codice dai libri, senza mai applicare le regole apprese non servirà a niente. L'unico modo efficace per imparare bene e velocemente è proprio quello di provare, provare e ancora provare. Sembra una frase fatta, ma in questo campo “imparare dai propri errori” è quasi una filosofia di vita: senza esercitarsi e senza commettere sbagli, non si impara e non si cresce.
Un altro fattore importante, però, è la pazienza: scrivere un codice all’inizio potrebbe richiedere ore ed ore, ma non bisogna scoraggiarsi subito. Del resto, come ogni altra cosa, scrivere un codice richiede i suoi tempi. Dopo aver fatto un po’ di esperienza e dopo aver preso mano con il linguaggio di programmazione, il lavoro sarà molto più semplice.
Armandosi di pazienza, voglia di imparare, di mettersi in gioco e in discussione, le porte del lavoro si apriranno se saprai applicare le conoscenze apprese nel tuo percorso di formazione, e le tue possibilità aumenteranno se non smetterai mai di imparare.
Il Governo Monti ha presentato, dopo delle riunioni con partiti e associazioni sindacali, la sua riforma per il lavoro. Si prevedono modifiche per l’articolo 18, ammortizzatori sociali, contratti di lavoro e cassa integrazione.
Il calcolo pensione INPS si fa in base all'anzianità contributiva e all'età pensionabile dal lavoratore maturata al 31 dicembre 1995. I criteri per determinare la pensione INPS può essere: contributivo, retributivo o misto. Alla base di questi tre sistemi di calcolo vi è il numero di anni di contributi versati fino al 1995 e cioè più o meno di 18 anni o alcuna anzianità contributiva.
In questa pagina cerchiamo di rispondere ad un nostro lettore che ci chiede delucidazioni sui Straordinari non pagati.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Vuoi trovare lavoro come architetto? La creatività e l'ingegno va spesso a braccetto anche con la realizzazione e la costruzione di case e interni per le stesse. Esistono infatti figure professionali che si occupano proprio di questo, ovvero di realizzare progetti per le vostre abitazioni seguendo i vostri gusti e le vostre esigenze.
In questa pagina suggeriamo alcuni dei link utili per chi è interessato alle offerte di lavoro Marche.
L'Assistente sociale lavora sulle situazioni di disagio e di emarginazione di singole persone, di nuclei familiari e di particolari categorie.
Si denomina Tesi o report, il dattiloscritto finale che va solitamente redatto alla fine di un master universitario. Il lavoro di una tesi richiede molto tempo, pazienza e ricerca accurata delle fonti.
Soprattutto nell’ambito dei colloqui di lavoro, capita di dover fornire una serie di dati personali legati, spesso e volentieri, alla nostra esperienza professionale e ai titoli di studio da noi conseguiti.