In anni di crisi economica e di elevato livello di disoccupazione, una volta acquisito un diploma o un titolo accademico, non è semplice entrare nel mondo del lavoro e restarci. Medesimo discorso vale per coloro che già da diverso tempo sono usciti dalla scuola o dall'università con un attestato e sono alla ricerca di qualche opportunità occupazionale, in particolare poi per alcune categorie di soggetti, quali ad esempio giovani e donne. In quest'ottica, quindi è importante saper utilizzare diversi metodi per non farsi sfuggire delle interessanti opportunità di lavoro.
Menu di navigazione dell'articolo
- Risorse online che propongono offerte di lavoro in Trentino
- Disoccupazione, i dati aggiornati grazie anche alla consultazione con queste Bacheche sull'occupazione online
Ti sei mai chiesto come trovare lavoro a Bolzano? Sul nostro blog, abbiamo parlato di diverse strategie per trovare l'opportunità di lavoro giusta in questa città dell'Alto Adige. Tuttavia, se sei alla ricerca di una fonte di informazioni completa e affidabile, ti consigliamo di dare uno sguardo all'articolo Borsa lavoro a Bolzano. Questa risorsa è stata creata appositamente per coloro che desiderano lavorare in questa regione e offre informazioni su offerte di lavoro, bandi pubblici, programmi di formazione e molto altro ancora. Non perdere l'occasione di scoprire le incredibili opportunità di lavoro che Bolzano ha da offrire!
Una prima modalità da questo punto di vista è quello di consultare periodicamente i siti di quelle aziende che lavorano nel proprio ambito di competenza, per individuare eventuali selezioni aperte e quindi offerte di lavoro che potrebbero essere interessanti. Nel caso ce ne fossero, poi, è possibile rispondervi, compilando solitamente dei form appositi, dove inserire, tra le altre cose, dati personali, i titoli di studio acquisiti ed eventuali informazioni su precedenti esperienze lavorative effettuate.
Nel caso invece non si trovassero selezioni aperte presso un'azienda, è possibile comunque lasciare un proprio curriculum sul sito della stessa, per eventuali e prossime selezioni di lavoro. In un'area apposita della pagina internet della società si potrà, come nel caso precedente, compilare alcuni form o moduli elettronici, fornendo varie informazioni, tra cui quelli relativi ai propri studi scolastici o accademici, esperienze di lavoro svolte, i contatti utili presso cui poter essere rintracciati e il settore in cui si vorrebbe lavorare.
Oltre a presentarsi alle aziende in questa maniera diretta, è possibile anche iscriversi su diversi siti di agenzie per il lavoro, attraverso cui ricevere informazioni direttamente sulla propria casella di posta elettronica circa eventuali selezioni od opportunità professionali disponibili presso varie società. La procedura è pressoché la stessa di quella vista in precedenza. Importante tuttavia è sempre selezionare l'ambito di lavoro in cui si ha maggiore competenza o comunque si vorrebbe svolgere la propria attività, in modo da ricevere unicamente notizie per tale ambito specifico.
Negli ultimi anni, comunque, si sono create e diffuse anche società collegate ad enti pubblici locali, come ad esempio Comuni, province o anche regioni, che forniscono informazioni utili su opportunità lavorative nelle rispettive aree territoriali. Tali realtà permettono di effettuare ricerche molto più dettagliate e vicine al proprio ambito geografico, facilitando in questo modo la ricerca di un lavoro più consono alle esigenze personali o familiari.
Per ciascuna regione o ente locale, generalmente, esiste un sito dove poter trovare informazioni utili da questo punto di vista e favorire quindi l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro nel proprio ambito geografico. Grazie ad internet poi è possibile trovare in maniera facile e veloce tutto questo, utilizzando gli ormai diffusissimi smartphone o i computer e, come detto, per sfruttare opportunità vicino casa o all'interno della propria singola regione, da Nord a Sud.
Dopo aver parlato delle offerte part-time online, ampliamo la nostra sezione dedicata alle offerte di lavoro sul territorio nazionale, regione per regione. In questa pagina parleremo della la Bacheca lavoro a Trento: suggeriamo alcuni dei link utili per chi è interessato alle offerte di lavoro in Trentino. Come nelle altre Regioni del Nord-Est, in Trentino si sono registrati dati contraddittori sul livello della disoccupazione e sulla percentuale degli occupati, argomento che tratteremo in un paragrafo a parte.
Risorse online che propongono offerte di lavoro in Trentino
Di seguito la lista dei siti web proposta da AreaLavoro per le offerte di lavoro in Trentino.
- Agenzia del Lavoro TN
- La Bacheca del lavoro a Trento
Il sito pubblica numerosi annunci relativi alle offerte di lavoro in Trentino Alto Adige.
- Il portale Lavoro
Il portale che pubblica numerosi annunci relativi alle offerte di lavoro in Trentino.
- CliccaLavoro
Potrete accedere in qualsiasi momento alla nostra ricca bacheca di offerte di occupazione. La consultazione è rapidissima.
- Motore Lavoro
Uno dei portali per chi cerca un'occupazione, propone una sezione interamente dedicata alle offerte di impiego in Trentino. Possibilità di proporre immediatamente il proprio curriculum e la lettera di presentazione alle aziende recruiter.
Disoccupazione, i dati aggiornati grazie anche alla consultazione con queste Bacheche sull'occupazione online
Un quadro di luci e ombre si può definire la situazione legata ai dati della disoccupazione registrati nel secondo trimestre del 2014 in Trentino. Rispetto al trimestre precedente, la percentuale è passata dal 7.4% al 6.9% ma se il dato viene paragonato all’anno precedente, il 2013, ci accorgiamo che il tasso è salito di 0.7 punti percentuali. Gli altri dati positivi sono il fatto che questa percentuale è una delle più basse del Settentrione (in cima a questa graduatoria c’è l’Alto Adige con il suo appena 4%) il che si traduce in una situazione completamente diversa rispetto ad altre Regioni d’Italia, basti pensare il Sud del nostro Paese.
Un altro spiraglio positivo riguarda il numero degli occupati, che sono aumentati di tremila persone, passando dai 231 mila del 2013 ai 234 mila di quest’anno. Anche se di poco, quindi, sale il tasso di occupazione annuale, passata dal 65.3% al 65.6%. Le parti politiche hanno salutato con soddisfazione questi risultati, dichiarando che il mercato locale non risulta assolutamente bloccato e che i dati sui nuovi posti di lavoro creati rappresentano un’ottima notizia. Bisogna tuttavia continuare questo percorso che conduca a politiche industriali di spessore unite al contesto produttivo che sappia essere portatore di dinamiche positive per nuovi posti di impiego.
Scuola-lavoro, l’idea della Provincia di Trento
Il modello Germania sulla scuola-lavoro ha incentivato diversi esponenti politici ad imitare ciò che succede nel Paese di Angela Merkel. Il Presidente del Consiglio Renzi ha parlato di questa opportunità presentando la sua riforma per la scuola: aiutare i giovani a fare pratica sul mondo del lavoro durante il periodo scolastico può ridurre i tempi per l’inserimento nell’ambito lavorativo ed aumentare allo stesso tempo le competenze senza dilungare i tempi d’apprendimento. Su questa scia si è mossa anche la Provincia di Trento, che ha destinato quasi 45 milioni di euro per il finanziamento di queste attività destinate alle scuole più meritevoli capaci di integrarsi e collaborare con il mondo del lavoro attraverso l’apprendistato.