consigli per la gestione di uno studio medico, in cui specialisti del settore, con suggerimenti e riflessioni, riescono ad indicare e a consigliare gli aspetti da prendere in considerazione per l’apertura di uno studio medico privato.
Abbiamo parlato dell’agopuntura, di come diventare agopuntore specialista di questa professione. Ma quanto guadagna un esperto di agopuntura? La cifra può variare a seconda degli appuntamenti e dei prezzi applicati alla terapia vera e propria, ma il guadagno di un agopuntore può andare dai 41.000 euro ai 56.000 euro annui.
L’agopuntura è una pratica della medicina alternativa ormai molto diffusa in occidente con risultati provati e attestati. Il percorso per diventare uno specialista di questa antica tecnica della medicina tradizionale cinese è molto lungo e caratterizzato da studi impegnativi, ma sono sempre più i dottori che decidono di specializzarsi e diventare agopuntori per assistere ed aiutare i propri pazienti.
La data d’avvio dell’utilizzo dell’agopuntura in Cina non è ben precisata. Essendo una tradizione che alcuni soldati, feriti dalle battaglie, ha portato alla guarigione da malanni cronici non trattabili, ci fa pensare che questa pratica abbia origini antiche. Esistono tra l’altro, numerose varianti sul tema dell’agopuntura: in Cina sono stata addirittura ritrovate delle pietre affiliate, suggerendo quasi che la pratica possa essere datata addirittura ai tempi del neolitico o addirittura prima all’età della pietra. Numerosi geroglifici e pittogrammi, risalenti alla dinastia Shang, testimoniano come l’agopuntura fosse praticata insieme alla moxibustione, una pratica terapeutica abbinata al massaggio, tipica della medicina cinese.
La primissima testimonianza scritta di agopuntura, la si può trovare nel Huangdi Neijing, un trattato di medicina interna dell’imperatore, datato circa nel 300 a.C. Da quel momento in poi, questa pratica si estese dalla Cina fino alle aree del Giappone, della Corea e del Vietnam, differenziandosi dalle rigide teorie e pratiche adottate tradizionalmente. La Corea è addirittura ritenuta il primo paese in cui l'agopuntura si diffuse al di fuori della Cina. Proprio in Corea, secondo la leggenda, la pratica dell'agopuntura è stata sviluppata da un leggendario imperatore, anche se è oggi più probabile che sia stata importata da un prefetto coloniale cinese. Facendo un grosso passo in avanti nel tempo, arriviamo nel 1822, anno in cui un editto dell’imperatore cinese vietò pratica e insegnamento dell’agopuntura nell’accademia imperiale di Medicina, perché sconsigliata per studenti nobili. Parallelamente gli europei guardavano a questa pratica con alto scetticismo. Verso gli inizi del XX secolo, nessun documento rinvenuto sull’agopuntura ha fatto riferimento ai “punti dell’agopuntura”, quasi come se la pratica non fosse concepita come una vera scienza: gli aghi venivano banalmente inseriti in prossimità del punto di dolore.
Il grande boom mediatico però, in Occidente, è stato fatto grazie al reporter del New York Times James Reston, il quale ricevette l’agopuntura a Pechino per un dolore post- operatorio. Il tester ne parlò compiaciuto e, nel giornale dichiarò la sua esperienza, causando l’apertura, nel 1972, del primo centro legale di agopuntura negli Stati Uniti a Washington. Tra l’anno 1973 e il 1974, il centro accolse ben più di mille pazienti. L’agopuntutra cominciava ad essere apprezzata nel resto del mondo e, successivamente, l’istituto del tesoro americano concesse la detrazione delle spese di agopuntura come spese mediche. Oggi l’agopuntura e la moxibustione della Medicina Tradizionale Cinese, sono state dichiarate Patrimonio culturale dell’umanità da parte dell’Unesco nel 2010, essendo concepite come patrimoni orali e immateriali dell’umanità intera.
Il compito del Servizio Ispezione del Lavoro della Direzione Territoriale del Lavoro di Roma (ex ispettorato del lavoro di Roma) è anche quello di verificare, intervenire su eventuali violazioni in campo lavorativo e svolgere attività di conciliazione e consulenza.
Tra le cose da valutare quando si cerca un lavoro, è importante in primis informarsi sulla miriade di contratti di lavoro possibili e previsti dalla Legge italiana, al fine di conoscere e sapere cosa si andrà a firmare e se la tipologia contrattuale sia la più consona alle proprie esigenze.
La pensione sociale corrispondeva all’impegno dello Stato di garantire un sostegno economico ai cittadini che necessitavano di mezzi concreti per la sopravvivenza. Non richiedeva requisiti assicurativi o contributivi. La pensione è stata riconosciuta (in base ai requisiti) ai cittadini che ne hanno fatto domanda entro il 1995.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Con la legge n.98 del 26 luglio 2010, anche i parasubordinati, gli autonomi occasionali, i lavoratori con contratti co.co.co. e gli associati in partecipazione, possono richiedere la pensione all'Inps; che ha creato gestioni separate (Legge 8 agosto 1995 n. 335) apposite per regolare tali categorie di lavoratori.
L'ecosostenibilità e in generale le energie rinnovabili sono un tema molto caldo sia da un punto di vista ideologico sia lavorativo. Le figure professionali che vengono assorbite oggi in questo settore sono molto più varie rispetto al passato e richiedono competenze sempre più specifiche.
Il corso di perfezionamento di Metodologia ABA, erogato da ICOTEA, ha come obiettivo quello di approfondire e fornire gli strumenti per l’applicazione di tale metodo in vari contesti sociali, educativi e di sviluppo. Il metodo ABA è composto da tecniche che si basano sull’uso dei principi relativi alla Scienza del Comportamento con il fine di cambiare delle condotte non proprio adeguate o di imparare nuove abilità.
L’acronimo ISEE significa "Indicatore di Situazione Economica Equivalente". Con il calcolo ISEE si definisce la condizione economica di un singolo o di un nucleo familiare.
Implementare le competenze linguistiche è fondamentale per avere delle migliori chance nella ricerca del lavoro non solo, avere un cv vincente non può prescindere dalla conoscenza di una o più lingue straniere: per questo motivo Education First, nota ai più come EF, da anni operante nel settore della formazione linguistica dalle vacanze studio all’anno all’estero, sabato 16 gennaio a partire dalle ore 9 organizza la prima fiera digitale dedicata al comparto.
Prima di parlare del licenziamento a tempo indeterminato è necessario ricordare che il contratto a tempo indeterminato è disciplinato dall'art. 2094 del Codice Civile che, all’Art. 2094.