Uscito nei primi giorni di Novembre del 2018, il bando prevede la selezione di 654 agenti di Polizia di Stato. Coloro che vi vorranno partecipare tuttavia dovranno soddisfare alcuni semplici ma importanti requisiti. Il primo di questi riguarda l'età anagrafica. Infatti possono presentare la domanda di partecipazione soltanto coloro che siano maggiorenni ma che non abbiano compiuto i 26 anni di età. Così come altri concorsi del genere, un primo limite quindi riguarda quelle persone che abbiano superato tale soglia anagrafica.
Altro importante requisito è che tale selezione è destinata unicamente a quei soggetti che hanno fatto parte o ancora sono membri delle forze armate, come volontari in ferma breve per un anno o quattro anni (i cosiddetti VFP1 e VFP4). Per quanto riguarda il titolo di studio, ulteriore elemento specifico necessario alla partecipazione, basta essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado, cioè dell'attestato di scuola media inferiore.
Accanto a tali requisiti particolari, vi sono anche quelli generali, richiesti in tutti i concorsi pubblici. Nello specifico, essere cittadini italiani ed in possesso dei diritti politici, non essere stati condannati per reati penali oppure essere stati sottoposti a misure cautelari o di prevenzione. Infine, non essere stati oggetto di precedente espulsione dalle forze armate o da altri corpi militari organizzati.
Gli interessati possono presentare la propria domanda al concorso della polizia di stato tramite procedura online e quindi soltanto tramite internet, collegandosi al link messo a disposizione per l'occasione dalla Polizia di Stato. Tuttavia, elemento necessario per effettuare in maniera corretta tale procedura è il possesso di un'identità digitale SPID, che può essere ottenuta tramite il sito di Poste Italiane oppure, a pagamento, attraverso società private online.
Per quanto concerne le prove selettive, ne sono previste in sostanza quattro di vario genere. La prima è un test scritto, sotto forma di questionario a risposta multipla, di cultura generale, lingua inglese ed informatica. Tale prova, comunque, è di un livello conforme agli studi richiesti ai partecipanti. La seconda prova è un test riguardante l'efficienza fisica dei candidati e quindi di verifica delle condizioni atletiche di tali soggetti.
Superate positivamente queste due selezioni, gli aspiranti poliziotti devono sottoporsi poi a degli accertamenti di natura psico-fisica per ottenere l'idoneità richiesta, in pratica saranno effettuate delle visite mediche accurate. Infine, come ultima prova ,vi sono dei cosiddetti accertamenti attitudinali, sotto forma di colloqui con degli psicologi. Ricordiamo, comunque, che il mancato superamento anche di una sola di queste prove determina l'esclusione dalla procedura concorsuale.
Così come per altre selezione pubbliche di questo genere, sono stati realizzati e sono in vendita nelle librerie dei manuali di preparazione al test scritto di cultura generale. Alcune società inoltre propongono, assieme ad un testo per esercitarsi ad affrontare tale prova, una sorta di kit completo per essere preparati anche alle selezioni di efficienza fisica ed ai colloqui psico-attitudinali previsti per i candidati.
Entro il 14 giugno 2021 sarà possibile inviare la propria candidatura per entrare a far parte delle forze armate, nello specifico, della polizia di stato. Non è ancora ben definita la data del concorso della Polizia di stato 2021 ma è certo che ci saranno 1650 posizioni aperte.
Ovviamente, per partecipare al concorso della Polizia di Stato 2021 bisogna soddisfare determinati requisiti che vi elencheremo nelle prossime righe:
Non saranno prese in considerazione le domande di tutti coloro che sono già stati espulsi in precedenza dalle forze dell’ordine oppure sono stati licenziati da incarichi di ordine pubblico.
Sarà possibile candidarsi al concorso della polizia di stato compilando il documento idoneo sul sito ufficiale della polizia di stato ed inviando la tua domanda entro il 14 Giugno 2021. Per accedere al portale dovrai essere munito delle tue credenziali SPID oppure di una carta d’identità digitale. Se la tua domanda sarà presa in considerazione, dovrai affrontare le seguenti prove:
Terminato l’iter selettivo ci sarà disponibilità per 1650 persone di entrare a far parte ufficialmente della Polizia dello Stato Italiano.
Il precedente tipo di calcolo, basato su una formula retributiva, considerava unicamente la media delle somme versate negli ultimi 5-10 anni di attività lavorativa (solitamente le più alte), ha portato come risultato alla messa in crisi del meccanismo, con la collettività che si è trovata a sostenere spese difficilmente quantificabili.
I lavoratori subordinati con contratto a tempo determinato o indeterminato percepiscono una mensilità definita tredicesima che viene calcolata seguendo criteri ben precisi e che varia a seconda della tipologia di lavoro e di contratto.
In questi ultimi anni, a causa della Jobs Act attuata dal Governo Renzi, si sente sempre più spesso parlare dei cosidetti voucher lavoro occasionale, chiamati anche buoni, un particolare sistema di compenso delle prestazioni di lavoro occasionale, ossia tutte quelle attività che non superano i 7.000 euro netti nella durata dell’intero anno solare.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La legge prevede per chi volesse mettersi in proprio, aprire una piccola attività o un franchising delle agevolazioni sotto forma di prestiti d'onore. La legge 608 1996 ha introdotto delle agevolazioni per incentivare l'apertura di nuove piccole imprese.
Il cuneo fiscale, parlando ovviamente di lavoro, analizza gli effetti delle tasse che gravano sui lavoratori e sull'occupazione in generale. Viene rappresentato da un indicatore percentuale che corrisponde al rapporto tra le tasse appunto che gravano sui dipendenti e il costo del lavoro complessivo.
I requisiti sono il superamento dell'esame di abilitazione professionale e l'iscrizione, da almeno due anni, nel registro provinciale dei praticanti della località di residenza o domicilio.
La tendenza al lavoro autonomo è in crescita e tra le professioni più avviate ci sono le attività commerciali, in genere, e gli esercizi di ristorazione in particolare: ristoranti, bar, street food, pasticcerie, tea-room, forni e catering e tutto quanto riguardi gli aspetti della ristorazione creativa o industriale.
Il sito dell'Inps dispone di un'assistenza virtuale, utile a guidare l'utente tra i vari moduli Inps presenti all'interno del portale e ad aiutarlo nella compilazione degli stessi. Il servizio di modulistica Inps è molto comodo soprattutto se si è impossibilitati a recarsi presso gli uffici più vicini al luogo di residenza a recuperare i moduli cartacei.