Logo AreaLavoro

Dopo aver ampiamente parlato del Centro per l'impiego a Milano, oggi approfondiamo un argomento affine. La Direzione Provinciale del Lavoro (o anche DPL) è l'ente territoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presente in ambito provinciale. Gli uffici della Direzione Provinciale del Lavoro (93 in Italia) hanno le loro sedi nei capoluoghi di Provincia, ed hanno competenza nella provincia relativa; fanno eccezione Sicilia e Trentino Alto Adige come previsto dagli Statuti speciali di tali Regioni autonome.

Menu di navigazione dell'articolo

Un pò di storia di questo organismo

La Direzione Provinciale del Lavoro nasce con la riforma disposta dal Governo Amato I con la Legge finanziaria del 1994. Successivamente con la Riforma Bassanini, del Governo Prodi I, si procede alla riorganizzazione e al decentramento delle funzioni in materia di mercato del lavoro alle Regioni.

Attività svolte dalla Direzione Provinciale del Lavoro

Le attività principali della Direzione Provinciale del Lavoro sono incluse in 5 macro-aree:

  • Gestione e affari generali, di cui fa parte l’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico). Si tratta dell'Ufficio dell'Ispettore di turno incaricato di ricevere le richeste d'intervento dei lavoratori nei confronti di qualunque situazione pregiudizievole. L'ufficio è retto da un ispettore del lavoro.
  • Affari Legali che svolge le attività relative ai contenziosi sul posto di lavoro (es. consulenza legale e pratiche per gli infortuni sul lavoro, ordinanze di Ingiunzione)
  • Vigilanza Tecnica che comprende principalmente le attività di verifica e controllo per garantire la sicurezza sul lavoro. Tra i servizi di Ispezione del lavoro, alcuni sono svolti dal Nucleo Carabinieri per la Tutela del Lavoro, con compiti di vigilanza in materia di lavoro.
  • Vigilanza ordinaria che include tutte le attività di controllo generale come la vigilanza sull'esecuzione dei CCNL e sull'applicazione corretta delle norme in materia di lavoro e di previdenza sociale.
  • Relazioni Sindacali Conflitti di Lavoro legate alle attività di conciliazione controversie individuali e plurime del settore pubblico e privato e di gestione delle controversie.

In breve, le funzioni della Direzione Provinciale del Lavoro corrispondono alle attività svolte precedentemente dagli Ispettorati provinciali del lavoro e degli Uffici provinciali del lavoro e della massima occupazione, gli UPLMO, ovvero:

  • il Servizio Politiche del lavoro (anche detto SPL),
  • il Servizio Ispezioni del lavoro (detto anche SIL).

Per visualizzare nel dettaglio le attività e le competenze della Direzione Provinciale del Lavoro visita il sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. In questa pagina si troveranno i riferimenti per DPL riferito a ogni provincia con indirizzo, numero di centralino, email, orari di apertura al pubblico e contatti dei vari sottouffici.

Direzione Provinciale del Lavoro

Alcuni esempi: orari degli Uffici e informazioni delle principali città italiane

Per agevolare il compito degli internauti, elenchiamo di seguito le informazioni della Direzione Provinciale del Lavoro nelle principali città italiane:

  • Roma - Via Maria Brighenti 23, numero di centralino 06432611, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli orari di apertura sono i seguenti: tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9.15 alle 12.30 e lunedì, martedì pomeriggio dalle 14 alle 16. Nella pagina web dedicata alla Capitale, compaiono anche i riferimenti e gli indirizzi dei seguenti uffici: unità operativa intervigilanza, ufficio relazione con il pubblico, servizio politiche del lavoro e servizio ispezione del lavoro.
  • Firenze - Viale S.Lavagnini 9, numero di telefono: 055460441, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli orari di apertura degli sportelli sono i seguenti: tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.45 alle 16.45.
  • Napoli - Via Amerigo Vespucci 172, numero di telefono: 081/5508111, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli orari di apertura degli sportelli sono: tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.
  • Milano - l'ufficio della Direzione Provinciale del Lavoro si trova in Via Mauro Macchi 9, numero di telefono: 02/67921, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nella pagina web dedicata al capoluogo lombardo non vengono specificati gli orari di apertura: nel caso quindi di dubbi è consigliabile chiamare il centralino per non trovare gli uffici chiusi.
  • Torino - Via Arcivescovado 9/C, numero di telefono: 011/5526711, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al venerdì tutte le mattine dalle 9.15 alle 12.30, lunedì e martedì pomeriggio dalle 14 alle 15.30. Nella pagina web sul capoluogo del Piemonte vengono inoltre elencati gli orari per informazioni telefoniche inerenti al servizio maternità.
  • Bologna - Viale Masini 12/14, numero di telefono: 051/6079111, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli orari di apertura degli uffici sono: dal martedì al venerdì tutte le mattine dalle 9 alle 12, lunedì pomeriggio e giovedì pomeriggio dalle 13.45 alle 15.15.

Le commissioni dei dipartimenti

Sono istituite presso l'ufficio della Direzione Provinciale del Lavoro le commissioni di conciliazione, presiedute dal direttore dell’organo stesso che viene nominato Presidente. Spesso le commissioni affidano alle sottocommissioni il compito dei tentativi di conciliazione. La richiesta di conciliazione viene spedita con raccomandata A/R dove devono essere inseriti tutti i dati affinchè tale richiesta possa essere ritenuta valida.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo