Logo AreaLavoro

Diventare massaggiatore olistico richiede lo stesso impegno e la stessa dedizione di qualsiasi altra carriera. È importante essere preparati al processo di formazione, spesso faticoso, e ai sacrifici in termini di tempo che derivano dall'essere un massaggiatore. Anche se a volte può sembrare una battaglia in salita, le soddisfazioni e le gratificazioni correlate a questo tipo di lavoro sono innumerevoli.

Menu di navigazione dell'articolo

Infatti, la professione non solo permette di aiutare regolarmente gli altri, ma anche favorire il rilassamento e la distensione a seguito di una contrattura causata dallo stress. Una volta che il cliente avrà acquisito fiducia nei nostri confronti potrà vivere un’esperienza di benessere impareggiabile. 

Per intraprendere questa carriera all’insegna del successo, l’aspirante operatore dovrà seguire un corso per massaggiatore olistico con diploma nazionale così da partire con il piede giusto e regolarizzare, ai fini fiscali e legislativi, la propria posizione lavorativa. Per esempio, la Scuola di Massaggio Tao propone un corso completo suddiviso in moduli così da rendere la frequentazione, e la conseguente acquisizione del diploma, più semplice.

In questo modo lo studente avrà il tempo per imparare e metabolizzare le varie tecniche di massaggio finalizzate a riequilibrare i meridiani energetici così da eliminare le cause di tensione e malessere che possono somatizzarsi nel corpo. Sciogliendo la tensione muscolare si andrà a migliorare anche la situazione psichica del paziente procurando un miglioramento generale dello stato di salute. 

Oltre a favorire l’altrui guarigione chi frequenta i corsi presso la Scuola Tao otterrà un accreditamento per il Diploma Nazionale di Operatore in Massaggio Olistico CSEN. L'Ente di promozione sportiva è riconosciuto a livello nazionale ed europeo dal CONI. Il diploma offrirà quindi allo studente la possibilità di intraprendere una carriera lavorativa da dipendente o da libero professionista.

Come diventare massaggiatore olistico 

Un ottimo modo per diventare massaggiatore olistico è quello di imparare diverse formule di massaggio che possano risolvere differenti problematiche. Il diploma di massaggiatore olistico comprende cinque tipi di massaggio diversi. 

Nonostante la diversa operatività, per diventare un massaggiatore olistico riconosciuto bisognerà frequentare un corso accreditato che permetta di intraprendere, volendo, una carriera come libero professionista. La Scuola Tao offre corsi certificati proprio per consentire, al termine del percorso di studi, di intraprendere fin da subito il proprio percorso lavorativo come dipendente presso strutture private o pubbliche o come imprenditore. Pertanto, scegliere una scuola specializzante e professionalizzante non è una scelta banale ma di fondamentale importanza.

I massaggi a cui si riferisce il percorso di studi della Scuola Tao sono:

  • riflessologia plantare;
  • californiano;
  • ayurvedico;
  • hawaiano lomi lomi nui;
  • thai oil massage.

Si tratta di cinque massaggi diversi che insieme si fondono per creare uno stato di benessere e riequilibrare proprio quei punti di maggior disarmonia. In pratica, ogni massaggio punta a una soluzione specifica che si adatta al tipo di problema presentato dal cliente. L'uso di movimenti lunghi, fluidi e ritmici hanno lo scopo di aumentare il flusso sanguigno e la circolazione in tutto il corpo. Mentre un altro tipo di massaggio può essere fatto con movimenti più corti e mirati per concentrarsi esclusivamente sulle aree del corpo che presentano dolore o disagio. 

I vari tipi di massaggio e i loro benefici

Diventare massaggiatore olistico: cosa è bene sapere?

La riflessologia plantare è una tecnica curativa che trova origine nella Medicina Tradizionale Cinese e vede il piede come cartina tornasole di tutti gli organi e i sistemi del corpo umano. Attraverso la stimolazione di determinati punti si attiva la guarigione al canale specifico in maniera del tutto speculare. 

Il massaggio californiano, invece, ha un’origine psicosomatica e viene attuato per eliminare gli stati di stress e paura dovuti a una mente agitata e in preda allo sconforto emotivo. I movimenti delle mani agiscono quindi come delle coccole che vanno a sostituire delle sensazioni di calma e conforto a quelle più negative e ansiogene.

L’ayurveda è una disciplina olistica molto antica e di origine indiana. La sua caratteristica principale è quella di risolvere i contrasti a livello fisico poiché sorgono da un problema psicologico irrisolto. Secondo l’antica filosofia indiana, infatti, mente e spirito sono collegati e le rigidità del corpo derivano da problematiche mentali.

Di tutt’altra natura è il massaggio hawaiano Lomi Lomi Nui il quale trae origine dalla filosofia polinesia e mima le onde del mare considerate come forma guaritrice. In questa tecnica di massaggio si usano i gomiti per dare vitalità ed energia al cliente. 

Nel Thai oil massage ci si affida alla filosofia thailandese fornendo un massaggio con palmi e pollici che si alternano in movimenti sincroni al fine di ottenere il perfetto equilibrio fra energia e rilassamento. Il massaggio svolge anche un piacevole effetto drenante.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo