Una piaga, quella dell’evasione fiscale, che non ha mai (o quasi) accennato ad arrestarsi, o a diminuire. L’Italia è il primo degli Stati Membro dell’Unione Europea, per evasione fiscale. Un triste e spregevole primato, di cui non doversi assolutamente vantare. La pressione fiscale nel Bel Paese è abbastanza alta e gli italiani hanno sempre cercato il modo di ridurre e/o eliminare del tutto il prelievo fiscale da parte del Governo. Con raffinate tecniche legali, o addirittura violando specifiche norme fiscali, il popolo italiano si è contraddistinto nell’ingegnosità di evitare di pagare le tasse.
Questo comportamento, a lungo andare ha contribuito a far perdere allo Stato una parte non trascurabile delle entrate ad esso dovute (il così detto gettito fiscale). Ma qualcosa all’orizzonte sembra essere cambiato. La strada da percorrere sicuramente è ancora lunga e in salita, ma la direzione è quella giusta. Assieme allo scontrino elettronico, l’Italia sembra aver trovato nella fatturazione elettronica un rimedio alla dilagante piaga dell’evasione fiscale.
Non si tratta soltanto di uno strumento alla portata di tutti, facile e intuitivo da utilizzare, i suoi vantaggi vanno ben oltre alla sua usabilità. La fattura elettronica infatti ha saputo, in poco più di un anno, portare un po’ di equilibrio nelle casse statali. Ha fatto registrare infatti un +2,65% di aumento nelle casse comuni, pari a ben +3,306 milioni di euro. La sua introduzione e il suo impiego ha fatto inoltre aumentare i derivati dalla componente relativa agli scambi interni, totalizzando un+3%, che tradotto in numeri equivale a 122,990 milioni di euro.
Si registra di più, si emettono più fatture e soprattutto si utilizza la fatturazione elettronica anche come valido strumento di controllo della spesa pubblica. É facile e sicura da usare, non solo grazie agli strumenti messi a disposizione dello Stato, ma anche a svariate piattaforme private che offrono il servizio di fatturazione elettronica.
Chiunque quindi ha la possibilità di accedere ai documenti conservati da remoto, usando tra l’altro uno strumento dal basso impatto ambientale. Ha ridotto infine i costi sostenuti per la gestione degli archivi fisici.
Le ultime novità in materia di fatturazione elettronica riportano la data del primo ottobre 2020. Risalgono infatti agli inizi di questo mese le nuove specifiche relative al tracciato XML. Si tratta del formato utilizzato per trasmettere le fatture elettroniche al Sistema di Interscambio (SdI).
Oggi il settore dell’istruzione è il contesto strategico sul qual investire e la formazione professionale del personale è il punto di partenza per rilanciare il sistema educativo italiano.
In questa pagina cerchiamo di rispondere ad un nostro lettore che ci chiede delucidazioni sui Straordinari non pagati.
Esistono alcune agevolazioni pensionistiche, quali gli assegni familiari, la pensione minima, di reversibilità o invalidità, che necessitano di determinati requisiti per essere ottenute.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Lavorare nel settore immobiliare fa gola a molti, soprattutto perché le prospettive di guadagno sono molto alte.La figura più richiesta nel lavoro immobiliare è senz'altro l'agente, ovvero colui che fa da intermediario nello scambio di beni immobili privati o pubblici.
Il termine Job Sharing indica un tipo di contratto di lavoro atipico caratterizzato dalla condivisione dell'attività lavorativa tra due o più soggetti; questi ultimi infatti si suddividono le fasce lavorative di un impiego full time.
La Cina è senza ombra di dubbio una fra le più grandi potenze economiche internazionali di questo nuovo millennio. Da ormai vari anni tanti italiani trovano lavoro in Cina anche grazie alle offerte segnalate presso le ambasciate, i siti istituzionali o le agenzie interinali.
Secondo un recente studio effettuato in Gran Bretagna, il rischio depressione sul lavoro per chi lavora più di 11 ore al giorno è maggiore di 2,5 volte rispetto al resto dei lavoratori. In particolare, il rischio depressione è più elevato per soggetti giovani e di sesso femminile.
Oggi la formazione post universitaria è curata da enti ed aziende pubbliche e private. La varietà dell’offerta dei master postlaurea può rendere più difficile la scelta.
Soprattutto nell’ambito dei colloqui di lavoro, capita di dover fornire una serie di dati personali legati, spesso e volentieri, alla nostra esperienza professionale e ai titoli di studio da noi conseguiti.