La riscossione della pensione rappresenta una fra le cose maggiormente importanti per il lavoratore, specialmente per vivere, dopo la fine del periodo di lavoro, una vita comoda.
Menu di navigazione dell'articolo
- Quali linee generali comprende il Decreto Monti
- Riforma pensioni: aggiornamenti 2014
- Finestre pensioni 2021: scopriamo le ultime novità
- Riforma pensioni: l’Italia si allineerà all’Europa?
Dal Primo Gennaio 2012 è entrato in vigore la riforma delle pensione e delle finestre pensioni. Tale manovra è disciplinata dal decreto legge numero 201 del 2011 (legge 214).
Quali linee generali comprende il Decreto Monti
La riforma legata alle finestre pensioni punta soprattutto a rendere uguale per tutti l'età di quiescienza; nel 2022 sarà infatti per chiunque di 67 anni, ad esclusione di chi ha un periodo lavorativo di più di 41-42 anni, ai quali viene invece concessa la quiescienza anticipata. Anche chi a eseguito dei lavori pesanti, come operai ecc., potranno andare in quiescienza seguendo le direttive delle pensioni precedenti alla riforma.
Le finestre pensioni e la relativa divulgazione del decreto puntano anche a tutelare i lavoratori in mobilità che acquistavano assegni di sostegno al reddito. Con le nuove norme possono godere della quiescienza subito e non dopo molto tempo dallo scadere del trattamento dell'indennità; sarà poi l'Inps a definire le dinamiche di emissione e le direttive legate a queste modifiche.
L'Inps, secondo quanto previsto dal decreto sulle pensioni, può avere voce in capitolo solo sulle direttive legate all'anno 2011. E' comunque possibile controllare tutti i dati rintracciati dall'Inps fino al 2017 ed è possibile visionare l'interno documento del Ministero, per avere ulteriori informazioni riguardanti l'intera riforma finestre pensioni.
Altre novità legate alla Riforma Monti sulle pensioni
La Manovra sulle finestre pensioni prevede inoltre molte altre variazioni rispetto alle precedenti norme che regolavano il mondo pensioni e le dinamiche di riscossione e contribuzione. Altre novità legate alla Riforma Monti sulle pensioni sono infatti relative all'eliminazione del sistema di quiescienza legate alle quote (riforma Fornero - legge numero 247 del 2007).
È stata invece immessa la quiescienza anticipata con 41 anni e un mese di contributi, per le donne, e 42 anni e un mese per gli uomini. Evidenti riduzioni pensionistiche sono però previste per coloro che prendono la decisione di andare in pensione prima dei 62 anni, con dei tagli dell'1% all'anno.; per chi vuole andare in quiescienza prima dei 60 anni, le riduzioni saranno infine del 2% all'anno.
Riforma pensioni: aggiornamenti 2014
Il tema delle pensioni è sempre di stretta attualità e in un Paese come l’Italia, dove ci sono molte persone che già sono in quiescienza e tante altre in dirittura d’arrivo, è chiaro che questo argomento diventa sensibile da trattare. Non è un caso che tutti i Governi che si sono succeduti hanno prima o poi parlato di una riforma delle pensioni. Anche con il Governo Renzi sono uscite ipotesi di riforme, come quella del sottosegretario al Ministero dell’Economia che pensava a un’uscita anticipata con un assegno pensionistico però più basso. La cura Monti ha creato il cosiddetto popolo degli esodati, coloro che erano vicini ad andare in quiescienza ma che con la riforma dell’ex premier si sono trovati in una situazione drammatica. Molto spesso infatti questi lavoratori decidevano insieme ai datori di lavoro un’uscita anticipata dal posto alla soglia della quiescienza, che però è stata allungata nei tempi e nelle finestre pensioni . Il problema è che le cifre esatte sugli esodati sono state sempre ritoccate versol’alto e ancora oggi rappresentano un problema di difficile soluzione.
Le questioni da risolvere
Rimangono però sul tavolo ancora diverse questioni da risolvere, che riguardano quelle tipologie di lavoratori come le donne, i lavori usuranti e quelli precoci. Sulla prima categoria si sta pensando a un Opzione contributivo donne anche se sul tema ancora non c’è stata una presa di posizione da parte dell’esecutivo. Sulle altre due categorie, una parte della maggioranza targata Forza Italia propone delle modifiche sul tema, chiedendo che sia messa in pratica più flessibilità per quanto concerne l’uscita dal lavoro. Il problema principale resta come reperire i fondi e dove trovare le risorse economiche per finanziare il tutto.
Le pensioni d’oro
Le pensioni d’oro, ossia quegli assegni pensionistici da migliaia di euro, sono state al centro di un scontro ideologico; in molti suggerivano un drastico taglio mensile per queste persone rispetto a chi arriva a malapena a 600 euro. Le ipotesi in campo sono state diverse, tra chi prevedeva un contributo di solidarietà e chi invece come il commissario alla spending review Cottarelli un taglio per le pensioni sopra i 2 mila euro. Recentemente invece il Presidente del Consiglio Renzi ha dichiarato che le pensioni non saranno toccate: questo perchè non vale la pena allarmare tutte queste persone per recuperare 100 milioni di euro, preferendo altri tipi di tagli e manovre per reperire le risorse necessarie per attuare i progetti dell’esecutivo dell’ex sindaco di Firenze.
Finestre pensioni 2021: scopriamo le ultime novità
Viste le nuove riforme e novità che riguardano il biennio 2020/2021, torniamo a parlare di finestre pensioni. Ma cosa prevede nello specifico la riforma per le finestre pensioni? Soprattutto, chi riguarda?
In effetti, c’è da dire che il quadro delle quiescienze italiano è davvero uno dei più complessi. Il compito dell’INPS, infatti è quello di versare le pensioni in base alla gestione del fondo a cui il lavoratore è iscritto, tenendo conto inoltre dei vari requisiti anagrafici.
Negli ultimi anni, per quanto riguarda le finestre pensioni i, ci sono state diverse riforme, come ad esempio la legge Fornero. La legge di bilancio 2020 non è intervenuta in modo drastico modificando, ad esempio i requisiti anagrafici dei lavoratori in uscita nell’anno in corso, ma la possibilità di modificare ulteriormente i requisiti finalizzati alle finestre pensioni d’uscita è ancora vivida.
Riforma pensioni: l’Italia si allineerà all’Europa?
Molto probabilmente per fronteggiare l’epidemia da Covid-19, l’Esecutivo dovrà modificare il sistema previdenziale italiano, intervenendo in modo decisivo sulle uscite. Da alcune indiscrezioni, pare che i Relatori ipotizzino una Riforma pensioni con una finestra d’uscita a 62 anni, al fine di creare una filo conduttore con quanto succede in Europa.