Con l'arrivo dell'estate, sono molti, soprattutto giovani, che decidono di affidarsi ai lavori stagionali per guadagnare qualcosa almeno durante il periodo estivo. Un lavoro molto richiesto e interessante è infatti quello della gestione di uno stabilimento balneare.
Menu di navigazione dell'articolo
La nostra Penisola riceve ogni anno numerosi turisti da diverse parti del mondo; anche grazie ai 7.000 chilometri di costa che l'Italia possiede, sono inoltre possibili diverse zone, dove poter avviare e dedicarsi al meglio della gestione di uno stabilimento balneare.
Competenze pregresse?
La gestione di uno stabilimento balneare presenta inoltre numerosi vantaggi; non sono infatti previsti e richiesti studi particolari o competenze specifiche, per poter svolgere questo genere di lavoro. Sono però fondamentali grosse doti legate all'interazione col pubblico e tanta intraprendenza, nonché capacità di natura gestionale e imprenditoriale.
Per la gestione di uno stabilimento balneare, è inoltre importante riuscire a trovare una buona zona, nella quale avviare l'attività. Se si desidera lavorare in questo campo è possibile acquistare direttamente lo stabilimento e lavorarci e gestirlo di volta in volta nei tre mesi estivi, ogni anno. In alternativa, soprattutto se non si dispongono di soldi a sufficienza per l'acquisto, è invece possibile affittare la gestione di uno stabilimento balneare al proprietario intenzionato a farlo, anche solo per una stagione.
L'animazione al centro
Quello che bisogna offrire all'interno di uno stabilimento balneare, utile anche per la buona riuscita della gestione stessa, è: animazione; noleggio pedalò e altre imbarcazioni; ingresso alla spiaggia; parcheggio; bar; baby sitting; ristorante; promozione di giochi e attività sportive; noleggio diattrezzature varie; navette per chi abita lontano dallo stabilimento, magari con convenzioni per determinati residence o hotel.
Consigli utili
I gestori degli stabilimenti balneari devono rispettare alcuni regole stabilite dalle Capitanerie di Porto e dai Comuni, riguardo il servizio di salvamento che devono obbligatoriamente offrire ai propri clienti e la presenza di apposite aree d’accesso per i portatori di handicap. Uno stabilimento balneare deve essere in grado di offrire ai suoi clienti tutti i confort e i servizi per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento.
Di seguito sono illustrati alcuni consigli utili su come organizzare al meglio una struttura balneare.
- Presenza di collaboratori e personale dinamico, cortese e soprattutto allegro con i clienti.
- Animazione per i bambini, in modo da permettere ai genitori di rilassarsi in spiaggia, nella totale sicurezza di aver lasciato i propri bambini in mani esperte e affidabili.
- Ristorante dove è possibile gustare ottime pietanze di pesce a prezzi modici.
- Aree pic nic con tavoli, sedie e riparate dal sole, per permettere a coloro che hanno portata il pranzo in spiaggia, di poter mangiare in totale tranquillità.
- Bagni per disabili con la necessaria attrezzatura per permettere l’accesso e l’utilizzo ai portatori di handicap.
- Bagni attrezzati di fasciatoio, per permettere alle mamme di cambiare i neonati.
- Noleggio pedalò per permettere ai più avventurosi di fare una breve gita in mare, chiaramente nelle vicinanze della spiaggia.
- Bar e chioschi dove i clienti possono acquistare bibite fresche, acqua, sandwiches, piatti freddi, gelati, frutta fresca ecc.
- Promozione e organizzazione di attività varie, come balli di gruppo, acqua gym, giochi a premio ecc., per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.
- Attrezzature igieniche costantemente pulite e attrezzate di tutto il necessario, ad esempio il sapone per lavare le mani, la carta igienica ecc.
- Spazi dedicati ai bambini, come un parco giochi con scivoli e altelene riparati dal sole.
- Campo da beach volley, dove i più sportivi si diletteranno a giocare a pallavolo sulla sabbia.
- Kit del primo pronto soccorso, per poter ad esempio medicare le ferite più lievi, le punture di insetti ecc.
Negli ultimi tempi sono sempre più numerosi gli stabilimenti balneari che offrono ai propri clienti la possibilità di prendere un aperitivo in riva al mare e che organizzano anche serate musicali dopo cena.