In un momento nel quale molte imprese lavorano sullo stesso settore, quella dell'identità aziendale è la caratteristica che contraddistingue una dall'altra. Tale concetto, di suo è piuttosto vasto: comprende le politiche dell'attività, i rapporti con i dipendenti e i fornitori e la cultura lavorativa dell'azienda. Analizzeremo, nell'articolo seguente, le diverse sfaccettature che comprendono il tessuto d'impresa.
Il concetto base di identità aziendale
Un’identità aziendale definita serve a essere conosciuto, riconosciuto e differenziato, aspetti fondamentali per il successo sul mercato. La Corporate Identity, ovvero l’identità aziendale, rappresenta quindi lo strumento per:
- Impersonare i valori e far esaltare il marchio in maniera distintivo;
- Supportare le decisioni di business e avviare il cambiamento dell’organizzazione interna;
- Espletare le specificità e le caratteristiche immateriali del marchio;
- Introdurre un linguaggio visivo e uno stile di comportamento univoco e condiviso.
Come realizzare la propria immagine
Un’azienda può lasciare che siano gli altri a modellare la percezione di sé oppure decidere di gestire la propria immagine attraverso un programma strutturato di comunicazione, affidandosi a esperti nel settore della comunicazione.
I vantaggi di una personalità forte
Una identità aziendale forte e ben comunicata agisce su 3 fronti:
- Mercato clienti: rassicura i clienti e favorisce nuove opportunità di business;
- Finanza/Investitori: trasferisce fiducia e affidabilità al mercato finanziario e ai risparmiatori;
- Interno/Dipendenti: crea spirito di appartenenza, responsabilità e condivisione nei dipendenti.
La costituzione di una figura personale
E' necessario analizzare la storia e la cultura dell’azienda per estrapolarli dall’interno del modello organizzativo aziendale, della cultura e delle persone e comunicarlo, infine, tramite gli strumenti di comunicazione a disposizione dell’azienda e tutti i target di riferimento.
Identità aziendale: come si comunica in modo efficace
La comunicazione a terzi della propria identità aziendale deve avvenire secondo passaggi ben delineati; questi punti non vanno intesi in senso gerarchico ma devono essere sviluppati parallelamente:
- Definire il posizionamento: come voglio far percepire l’azienda nella mappa concettuale di chi guarda.
- Comunicare il posizionamento per far convergere l’insieme delle percezioni di tutti i target
- Dare visibilità: attraverso tutti gli strumenti comunicazione dell’azienda
- Mantenere la coerenza: (evitare messaggi contraddittori) tra:
- identità aziendale e posizionamento
- posizionamento e comunicazione (intesa come mix di messaggi, linguaggio e media adottati)
- tuttigli strumenti attivati
L'identità visiva di un'azienda
L’identità aziendale si costruisce mediante le leve di marketing e di comunicazione ma è specialmente l’identità visiva a dire al pubblico quanto sia coerente il messaggio che si vuole comunicare.
Un’identità aziendale visiva coerente e costante nel tempo:
- aumenta la riconoscibilità del brand;
- comunica efficienza, chiarezza, organizzazione, leadership;
- elimina il rischio (e i costi) di iniziative estemporanee e contingenti.
La gestione documentale i l'identità aziendale: un’importante innovazione aziendale
Negli ultimi tempi, uno dei metodi migliori per archiviare documenti gestionali e amministrativi aziendali è quello della gestione documentale.
Essa rappresenta una soluzione ideale che permette di snellire tutto il processo di trasmissione delle informazioni anche all’interno dell’impresa: un documento in formato digitale può essere condiviso in tempo reale su internet, e grazie ai modernissimi cloud, più di un dipendente ha la possibilità di lavorare sullo stesso e apportarvi modifiche e rielaborarlo.
Qualora risultasse necessario inoltre, questo può anche essere condiviso simultaneamente anche con il cliente.
All’interno di un’azienda, vengono prodotti giornalmente una quantità notevole di documenti e la gestione documentale rappresenta pertanto un ottimo rimedio per organizzarli e avvantaggiarne anche la consultazione.
L’eccellenza dell’archiviazione è efficace sia in termini di costi, che sono minori rispetto alla produzione cartacea, che di tempestività.
Attorno alla conservazione e archiviazione digitale si è sviluppato un vero e proprio business: molte imprese offrono il servizio di passaggio dal documento cartaceo a quello digitale, affiancando i propri clienti in un processo di dematerializzazione.
Quello che il sistema innovativo propone, è in un certo senso il miglioramento e anche la riorganizzazione in termini di lavoro all’interno dell’ufficio, riduzione dei tempi in termini di passaggio delle informazioni, tra un’unità e l’altra, diminuzione dei costi per la carta e anche dell’energia, basti pensare all’uso di stampanti e fotocopiatrici.
Grazie alla gestione documentale è possibile snellire anche processi burocratici, come per esempio quelli relativi alla fatturazione, oltre a organizzare i dati in maniera ordinata all’interno dei CRM e ERP aziendali, e analizzare le informazioni relative ai clienti.
L’ordine all’interno del database permette di creare anche un tipo di comunicazione personalizzata per la clientela in modo da proporre offerte sempre più mirate e su misura, che possano portare alla fidelizzazione del cliente.