PEC-Manager si rivelano un formidabile braccio destro.
Per il raggiungimento degli obiettivi il manager è spesso portatore di innovazione e cambiamenti all'interno dell'azienda. Cambiamenti che mirano alla gestione ottimizzata del tempo, ed un esempio è proprio la digitalizzazione dei processi aziendali.
Le Pec aziendali vengono spesso gestite secondo diverse modalità: webmail, condivisione di credenziali di accesso tra utenti diversi (il che rappresenta un rischio in termini di sicurezza e privacy) e client di posta elettronica.
Con PEC-Manager è possibile configurare le diverse caselle di posta certificata in un ambiente unico accessibile con credenziali personali e creare gruppi di lavoro.
Ogni gruppo di lavoro avrà poi un suo bacino di utenti che potranno lavorare in sinergia, ma senza rinunciare al controllo di ciò che avviene.
Il software crea in modo intelligente dei fascicoli di lavoro nei quali vengono a loro volta organizzate le PEC del fascicolo specifico insieme alle ricevute di consegna.
PEC-Manager può essere configurato insieme a My-Archive per acquisire messaggi ed allegati in maniera automatica.
My-Archive riesce a creare, senza rinunciare alla flessibilità, degli archivi strutturati per ogni reparto presente in azienda e per ogni tipo di documento.
Il vantaggio principale del software My-Archive è la possibilità di condividere poiché permette di creare degli archivi personalizzati, di inserire delle note da condividere, inviare documenti e creare diversi livelli di permessi per l'entrata nell'archivio digitale. Ed il tutto senza rinunciare alla sicurezza delle informazioni che ci si aspetta in azienda.
Il gruppo CMT offre una serie di soluzioni vantaggiose che ogni manager dovrebbe avere in azienda per la digitalizzazione documentale e dei processi. Non resta quindi che scegliere il prodotto migliore per l'azienda specifica.
L'Inpdap svolge il suo lavoro affiancandosi anche ad enti come l' ENPDEP, ENPAS, INADEL e le casse pensionistiche e gestendo tutto quello che riguarda le dinamiche creditizie, previdenziali e sociali dei suoi iscritti.
Implementare le competenze linguistiche è fondamentale per avere delle migliori chance nella ricerca del lavoro non solo, avere un cv vincente non può prescindere dalla conoscenza di una o più lingue straniere: per questo motivo Education First, nota ai più come EF, da anni operante nel settore della formazione linguistica dalle vacanze studio all’anno all’estero, sabato 16 gennaio a partire dalle ore 9 organizza la prima fiera digitale dedicata al comparto.
I lavoratori subordinati con contratto a tempo determinato o indeterminato percepiscono una mensilità definita tredicesima che viene calcolata seguendo criteri ben precisi e che varia a seconda della tipologia di lavoro e di contratto.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Molto spesso il lavoratore deve far fronte alla fine del rapporto lavorativo che lo ha tenuto, per un periodo più o meno lungo, alle dipendenze di un datore di lavoro. Quando si verifica una circostanza di questo tipo, le cause possono essere di diversa natura e sono da imputarsi, a seconda dei casi o al datore di lavoro oppure al lavoratore stesso.
Nel mondo ormai globalizzato del lavoro sempre più spesso si invia il proprio curriculum vitae in lingua. Sono numerose le aziende con sede legale o con l'ufficio human resource all'estero. Da qui la necessità di inviare un curriculum in inglese o in un'altra lingua straniera.
Nutrire una sana propensione per la cura dei bambini, passione e predisposizione per l’educazione infantile non è sufficiente per convincere un genitore ad affidare la propria prole a mani estranee.
Sempre più di recente nel nostro Paese, le ditte assumono i cittadini comunitari (cioè che risiedono nell'Unione Europea). Per questo motivo, in Italia vi sono degli iter per accedere al mercato del lavoro se non si ha la cittadinanza italiana.
Oggi la formazione post universitaria è curata da enti ed aziende pubbliche e private. La varietà dell’offerta dei master postlaurea può rendere più difficile la scelta.
Per poter accedere a questa professione è necessario che l'interessato disponga di una serie di caratteristiche e competenze; vedremo a seguire in cosa consistono.