Logo AreaLavoro

Il suo compito è quello di giudicare e regolamentare le controversie in ambito lavorativo, per lavorare in questo ambito è necessario aprire la partita iva.

Menu di navigazione dell'articolo

Le competenze per lavorare come giudice del lavoro

  • controversie relative ai rapporti di lavoro subordinato privato,
  • controversie relative ai rapporti del personale derivanti da contratti agrari,
  • controversie relative ai rapporti di collaborazione continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non di carattere subordinato (es. di agenzia, rappresentanza commerciale, co.co.pro ecc...)
  • rapporti dei dipendenti della P.A. o e personale di enti pubblici economici.

Controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie. Il giudice del lavoro ha competenza anche nelle controversie legate alle prestazioni previdenziali in azienda (pensioni di lavoratori privati, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione ecc.) o assistenziali (assegni di invalidità, rimborsi sanitari ecc.).

Chiarimenti utili in materia di lavoro e impiego in questo settore

Com’è stato già detto in precedenza tra il dipendente e il datore di lavoro possono nascere delle controversie, che in alcuni casi per essere risolte richiedono l’intervento di un giudice del lavoro, il quale condurrà un vero e proprio processo, valuterà le prove portate in aula dalla parti e infine emetterà una sentenza. Si tratta di una causa civile, che ha diversi gradi di giudizio, nella quale la parti sono rappresentate da avvocati del lavoro, che presentano prove in aula, effettuano interrogatori ecc. Le parti coinvolte prima dell’inizio del giudizio sono tenute ad effettuare un tentativo di conciliazione entro sessanta giorni. Nel caso in cui la conciliazione tra dipendente e datore di lavoro effettuata dall'ufficiale giudicante ha un esito positivo, viene messa a verbale ed ha valenza di titolo esecutivo. Nel caso invece in cui la conciliazione ha esito negativo, si possono verificare situazioni diverse, che sono riportate nell’elenco che segue.

  • La causa è matura per la decisione;
  • sorgono problemi di competenza, giurisdizione o altre questioni pregiudiziali la cui decisione può definire il giudizio; in quest'ultimo caso, il giudice del lavoro pronuncia sentenza anche non definitiva.
  • la causa non è matura e richiede una istruzione;

L'ufficiale giudicante ha numerosi poteri istruttori ed è autorizzato ad esempio a indicare irregolarità sanabili delle parti, alle quali assegna un periodo di tempo preciso entro il quale porvi rimedio, inserire l’ammissione di ogni nuova prova in qualsiasi momento, chiedere informazioni alle organizzazioni sindacali ecc. Il giudice del lavoro ha la facoltà inoltre di disporre istanza di parte per autorizzare la visita del luogo dell'impiego, nel caso in cui sia necessaria per accertare alcune informazioni e può richiedere la comparizione di eventuali testimoni utili per chiarire la situazione all'interno dell'attività. Inoltre ha la possibilità di poter richiedere la sostituzione della verbalizzazione del cancelliere con la registrazione su nastro delle testimonianze che ha egli stesso effettuato o che sono state presentate dalle parti. Al termine dell’istruzione di causa, il giudice del lavoro ha il compito di pronunciare la sentenza che riporta il suo giudizio.

Quanto guadagna un giudice del lavoro e qual è la sua pensione

legge 1

Abbiamo parlato delle competenze del giudice del lavoro e delle circostanze in cui possiamo rivolgerci a lui e in quale modo. Ma non siamo curiosi di sapere quanto si guadagna a lavorare come giudice, quale pensione ci spetta? Sicuramente sì. A volte si parla degli stipendi o mensilità calcolati in busta paga, compresi di tredicesima e quattordicesima dei giudici italiani rispetto ad altri Paesi del mondo. Molto dipende dalla tipologia di impiego e contratto, dall’anzianità di servizio, dalle indennità percepite e dal tipo di partita iva. Ad esempio, un tirocinante, prima di diventare magistrato, durante il suo periodo di stage, in tribunale, prende poco più di duemila euro al mese, non tenendo conto delle indennità Nel momento, invece, che diventa giudice il compenso sale a poco meno di tremila euro al mese. Dopo i primi tre anni di impego, il giudice del lavoro mediamente può prendere da contratto anche quattromila euro al mese, fino a un massimo di poco meno di settemila.

il  compenso medio, ad esempio, per lavorare come giudice della corte d’Appello appena entrato, quindi durante lo stage, prima di aprire la partita iva si aggira attorno ai seimila euro. Gli ermellini guadagnano dagli ottomila ai quindicimila euro al mese mano a mano che aumentano gli anni di anzianità. Un giudice amministrativo anziano può guadagnare intorno ai quindicimila euro mensili, nonostante rispetto a un magistrato ordinario debba in realtà occuparsi di meno cause e attività. Un giudice costituzionale guadagna ancora di più: parliamo mediamente di uno stipendio o mensilità in busta paga, compreso di tredicesima e quattordicesima, che oscilla tra i trentacinquemila e i 45mila euro al mese di stipendio o mensilità in busta paga, .compreso di tredicesima e quattordicesima. Una cifra davvero considerevole. Va peggio, invece, ai giudici che si occupano della materia tributaria e anche ai colleghi di pace. Un giudice tributarista, infatti, non arriva a mettersi in tasca seimila euro lordi, una miseria se confrontati con i compensi di qualche collega di altri settori. I giudici di pace se la passano leggermente meglio, ma non così tanto. In questo caso sono specialmente le indennità a pesare. Lo stesso discorso vale anche per i giudici del lavoro, una delle categorie forse più nuove di questo settore così vasto e complesso. Possiamo, quindi, parlare di una certa disparità di trattamento? Forse sì, vista la differenza così netta tra i giudici ordinari, per capirci quelli che lavorano nei normali tribunali, nelle corti di appello o in Cassazione, e i giudici onorari, ovvero coloro che si occupano di materie in altre sedi.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo