Lettera di referenze: scrivila con un paio di consigli imperdibili!
La lettera di referenze è richiesta dal lavoratore allo sciogliere del contratto ed è redatta dal ex datore di lavoro. E’ un diritto del collaboratore richiedere all’azienda per cui ha svolto l’attività lavorativa questo documento che testimoni la qualità del lavoro svolto e dia informazioni circa la condotta personale.
Chi se ne occupa?
Le referenze sono redatte dal ex datore di lavoro. E’ un diritto del collaboratore richiedere all’azienda per cui ha svolto l’attività lavorativa questo documento che descrive la qualità del lavoro svolto e riporta informazioni circa la condotta personale. Le referenze, allegate al CV e alla lettera di accompagnamento regalano un quadro più preciso del candidato, al reclutatore.
A che scopo?
Lo scopo della lettera di referenze è quello di dare una marcia in più alla lettera di presentazione e al cv, poiché redatta da chi ha avuto un contatto lavorativo diretto e quotidiano con voi.
Cosa inserire nella lettera
Le informazioni che non dovrebbero mancare in una lettera di referenze sono:
- il nome del lavoratore
- il periodo del rapporto di lavoro
- il tipo di mansione svolta
- un apprezzamento circa l’onestà e le competenze dimostrate in azienda
- la disponibilità di colui che redige la lettera di referenze a fornire ulteriore dettagli in merito al lavoratore (aggiungendo anche il proprio recapito telefonico).
E’ bene che chi scrive la lettera di referenze sappia a cosa vi serve in modo da mettere in risalto dei dettagli che far emergere quanto vi ritiene adatti ad occupare la posizione per cui vi state candidando. La lettera di referenze deve essere scritta su carta intestata e firmata per esteso.
La lettera di referenze è un documento tra i più importanti da raccogliere nell’archivio personale insieme a curriculum e lettere di accompagnamento.
Modelli e fac simile
- Microsoft Office Online propone diversi modelli di lettere di referenze. Fac simile per richiedere le referenze al proprio superiore.
- Moduli.it presenta tantissimi esempi di lettere di referenze (Fac simile richiesta lettera di referenze al propriodatore di lavoro o direttore del personale, Fac simile lettera di referenze per collaboratore / dipendente).
- WritingHelp Central è un sito dove si possono trovare sia modelli di lettere commerciali e di affari; nella categoria 'Sample Business Letters' (Modelli di lettere commerciali) troverete ad esempio modelli di lettere di referenze per dipendenti
Doppio senso contrastante
Negli altri Paesi questo documento ha preso molto piede, cosa che non si può dire per l’Italia. Alcune aziende, nei loro concorsi o annunci, esprimono chiaramente la volontà di presentare una lettera di referenze, che molte persone associano però alla raccomandazione tipica all’italiana. D’altronde, questo Paese ha sempre vissuto con questo incubo della raccomandazione, dal Dopoguerra ad oggi. Lavoratori che sono stati superati in posti di lavoro perchè i beneficiari “erano spinti” da una persona importante. “Conoscere” è il verbo più utilizzato quando si parla di questo tema: conoscere un politico, un amministratore, un imprenditore, chiunque abbia costruito una fitta rete di conoscenza tali da poter “inserire” una persona gradita all’interno del mercato del lavoro. Un problema endemico di questo Paese che neanche gli scandali, da Tangentopoli a Parentopoli nelle aziende municipalizzate di Roma, hanno abbattuto e demolito. Purtroppo fino a oggi la meritocrazia è stata un valore del quale si è parlato solo a parole ma che non si è mai trasformato in atti concreti, se non in rari casi.
In questo caso, però, la lettera di referenze è da associare al significato positivo del termine raccomandazione, laddove per esempio un operaio è stato licenziato e il datore di lavoro può spiegarne i motivi, attraverso per esempio la crisi economica della ditta stessa. Questo documento non deve essere frainteso con la classica lettera di presentazione, dove il candidato spiega in poche righe i propri studi e le precedenti esperienze in modo da dare subito una prima impressione di se stesso.
Sarà poi il curriculum vitae, da strutturare in modo adeguato e in formato europeo, a fornire tutte le conoscenze dettagliate del candidato, dagli studi alle esperienze passando per le competenze linguistiche e informatiche fino alle qualità intrinseche e agli hobby.
Per tutti questi motivi, è bene ricordare tutti e tre gli step: curriculum vitae, lettera di presentazione e di referenze.