Logo AreaLavoro

Lavorare come promoter può rappresentare la soluzione lavorativa ideale per chi cerca un’attività non a tempo pieno. Solitamente le offerte di lavoro promoter durano qualche giorno o al massimo 1 o 2 settimane. Le offerte di lavoro promoter sono ben remunerati, circa 6 – 7 euro l’ora e la durata media di lavoro è di 8 ore al giorno.

Menu di navigazione dell'articolo

Quali sono i compiti del promoter

Il promoter ha il compito di promuovere prodotti presso Centri Commerciali o negozi specializzati. Di solito il ruolo della promoter consiste nel proporsi cortesemente ai clienti, presentando loro un determinato prodotto, informandoli su sconti o promozioni e invitandoli all'acquisto.

Le offerte di lavoro di promoter aumentano con l’avvicinarsi del periodo natalizio, quando le promozioni aumentano in occasioni delle feste. In tale momento dell’anno le agenzie interinali cercano maggiormente i promoter quindi è bene iniziare a inviare il proprio cv allegando 1 o 2 foto in autunno.

Requisiti richiesti 

I requisiti per le offerte di lavoro online sono:

  • Ottime capacità persuasive
  • Buone capacità relazionali poiché il lavoro si svolge a contatto con la gente
  • Pazienza e disponibilità. Come tutti i lavori in cui si sta al contatto con il pubblico è importante avere tali caratteristiche.

Il compenso previsto per le offerte di lavoro promoter è corrisposto a 30-60-90 giorni attraverso un bonifico bancario o tramite assegno. Il lavoro è identificato come "collaborazione temporanea" e deve essere disciplinato da un contratto che ne definisce tempi, modalità di esecuzione e di pagamento.

Siti web che promuovono le offerte di lavoro promoter

lavorare come promoter: un'immagine di questa professione

Il sito Job Rapido ha una sezione interamente dedicata alle offerte di lavoro per promoter o informatori in campo alimentare, medico e delle nuove tecnologie. E’ possibile visualizzare l’annuncio e proporre la propria candidatura online, dopo essersi registrati al portale.

Il portale Italia Promoter è dedicato alle offerte di lavoro come: promoter, le hostess ed ai merchandiser. Tali figure sono ricercate all’interno di: centri commerciali, supermercati e canali specializzati (profumerie, centri telefonia, farmacie, etc.) di tutta Italia, oltre a molte le agenzie di marketing operativo (in store promotion, merchandising, eventi immagine).

Lavorare come addetto alle vendite per le onlus

Una figura come quella che abbiamo descritto finora, potrebbe essere importante anche per le onlus e le organizzazione no profit: infatti è fondamentale, soprattutto per riuscire a raggiungere gli obiettivi attraverso determinati eventi, avere a disposizione un professionista del settore.

In alcuni casi, questo professionista viene definito come dialogatore face to face, e si serve delle migliori strategie di marketing per assicurare alle organizzazioni di ottimizzare al massimo le raccolte di fondi previste.

Il Face to face è fondamentale per far conoscere al pubblico l'attività specifica delle onlus e garantire ai vari progetti di trovare la degna conclusione, in modo che le organizzazioni no profit restino al centro dell'attenzione e non rischino di dover dipendere da enti esterni in caso di mancato raggiungimento dei fondi necessari al sostentamento del progetto stesso.

Il promoter in questo caso è un elemento della massima importanza, che deve essere in grado di sensibilizzare gli interlocutori sulla gravità del problema che il progetto conta di risolvere, e deve avere come obiettivo principale quella di acquisire nel tempo nuovi sostenitori attivi che possano ogni anno contribuire attraverso donazioni “automatiche” (prelievi da carta di credito o rid bancario) alla crescita delle realtà di questo tipo.

Una figura di questo tipo, dunque, non può prescindere dal possedere, oltre alle caratteristiche fondamentali del promoter, anche la passione per le cause sociali e l'ottima dote comunicativa in grado di convincere influenti donatori a partecipare all'evento.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo