Se ti è piaciuto l'articolo che riguarda i requisiti per accedere ai concorsi della polizia di Stato e quello sui possibili lavori da fare in albergo, apprezzerai senza dubbio anche l'approfondimento di oggi. Il tema del lavoro per le categorie protette è disciplinato dalla legge n. 68/1999. e rientra nelle dinamiche legate alla tutela del lavoratore. I lavoratori che rientrano in questa dimensione hanno più di 15 anni d'età e non hanno ancora raggiunto l'età pensionabile.
Menu di navigazione dell'articolo
- Ecco chi ne ha diritto
- Come procedono le aziende con le categorie particolari
- Cosa intendiamo per Job Meeting?
- Le categorie Protette: gli obblighi per le aziende
- I concorsi per le categorie protette
- Come accedo alle offerte di lavoro delle varie Regioni italiane per le categorie protette?
- FAQ
Le offerte di lavoro riservate alle Categorie Protette in Italia sono regolamentate dalla Legge 68/1999, che promuove l'inserimento lavorativo di persone in situazioni di svantaggio. Per accedere a queste offerte, è necessario appartenere a specifici gruppi tutelati dalla legge.
Ecco chi ne ha diritto
1. Persone con disabilità
- Invalidità civile: Chi ha un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 46%.
- Invalidità del lavoro: Chi ha un’invalidità derivante da infortuni sul lavoro con una percentuale pari o superiore al 34%.
- Invalidi di guerra, civili di guerra e per servizio: Inclusi coloro che hanno riportato invalidità per cause legate a servizio o eventi bellici.
2. Orfani e coniugi superstiti
- Orfani di caduti per cause di lavoro, guerra o servizio.
- Coniugi superstiti di persone decedute per cause legate a lavoro, guerra o servizio.
3. Profughi
- Coloro che sono stati riconosciuti come profughi italiani ai sensi della legge.
4. Categorie equiparate
- Chi è stato vittima di terrorismo o criminalità organizzata, nonché i familiari superstiti.
Requisiti Necessari
Per accedere alle offerte riservate, oltre a rientrare in una delle categorie sopra elencate, è indispensabile:
- Iscrizione al Collocamento Mirato: Va effettuata presso il Centro per l’Impiego della provincia di residenza. È un prerequisito obbligatorio per candidarsi alle offerte di lavoro riservate.
- Certificazione dello stato di disabilità o appartenenza alla categoria protetta: Rilasciata dagli enti competenti (INPS, ASL o altri).
Diritti e Tutele
Chi appartiene alle Categorie Protette può beneficiare di:
- Agevolazioni per l’assunzione: Le aziende con almeno 15 dipendenti sono obbligate a rispettare quote di assunzione riservate.
- Collocamento mirato: Un supporto personalizzato per individuare ruoli compatibili con le proprie capacità lavorative.
- Adattamenti sul posto di lavoro: Interventi strutturali o organizzativi per facilitare l’inserimento.
Chi non ne ha diritto?
- Chi non ha un riconoscimento ufficiale della propria condizione.
- Coloro che superano determinati limiti di reddito annuo (variabili a seconda delle Regioni e delle categorie).
- Persone che non aggiornano la propria iscrizione al Collocamento Mirato o non rispettano le indicazioni dei Centri per l’Impiego.
In sintesi, per accedere alle offerte di lavoro riservate è fondamentale essere riconosciuti ufficialmente come appartenenti a una delle categorie indicate dalla Legge 68/1999 e seguire il percorso burocratico richiesto. Questo sistema è pensato per favorire l’inclusione lavorativa di chi si trova in situazioni di svantaggio, garantendo pari opportunità e una tutela attiva.
Per garantire una buona atmosfera lavorativa, scopri come la direzione provinciale del lavoro supervisiona i diritti dei lavoratori.
Come procedono le aziende con le categorie particolari
A seconda del numero di dipendenti dell'azienda, il datore di lavoro può assumere una data percentuale di lavoratori appartenenti alle categorie protette. L'articolo 3 e il 7 della legge 68 del 1999 fissano queste percentuali.
Online è possibile reperire offerte di lavoro categorie protette
- Categorieprotette.it consente all'utente di visualizzare le offerte di lavoro categorie protette in base: al nome dell'azienda, alla mansione o alla provincia. Il sito consente di inviare il proprio curriculum vitae per una candidatura spontanea.
- Job Rapido dedica una sezione agli annunci di lavoro categorie protette. E' possibile inviare la propria candidatura online dopo essersi registrati.
- Bacheca Lavoro pubblica gli annunci di lavoro categorie protette e consente di effettuare ricerche avanzate tra gli annunci del database e di candidarsi online.
Cosa intendiamo per Job Meeting?
Una delle cose più difficili attualmente è quella del trovare un lavoro. Tanti italiani ogni giorno, specialmente giovani, sono alla spasmodica ricerca di un'attività lavorativa che risponda a pieno alle proprie esigenze professionali, tenendo conto anche della propria residenza, delle attitudini e competenze, e del percorso di studi svolto in precedenza.
È difficile poi riuscire a muoversi e a trovare la giusta soluzione tra la miriade di offerte quotidiane proposte. In questo senso, una delle risorse più comode e ricche di proposte lavorative è sicuramente quella della rete. In internet sono infatti presenti numerosi portali dedicati interamente alla ricerca del lavoro e informazioni legate anche ad opportunità di orientamento, formazione, lavoro e carriera. Uno dei più grandi network italiani di orientamento al lavoro è Job Meeting.
Il Job Meeting è un giorno dedicato all'orientamento e lavoro, capace di fornire un momento di coesione e dibattito fra laureati studenti universitari, lavoratori giovani e responsabili delle aziende e degli enti di formazione presenti sul territorio nazionale ed internazionale.
L'esperienza del Job Meeting, consente dunque di approfondire tematiche e conoscere a fondo e direttamente la realtà imprenditoriale italiana e internazionale. Il Job Meeting non è invece un'agenzia di somministrazione di lavoro interinale, di ricerca e selezione del personale e di ricollocazione professionale.
Job Meeting non svolge poi la sua attività solo al di fuori dal web, ma è proprio attraverso di esso che tiene continuamente aggiornati gli interessati sugli eventi e sulle possibili proposte di lavoro presenti. È infatti possibile visitare il sito www.jobmeeting.it, provvisto di magazine e di tutte le informazioni necessarie.
Se hai qualche famigliare nel Nord condividi con lui il nostro approfondimento sui Centri per l'Impiego a Pavia.
Le categorie Protette: gli obblighi per le aziende
La Legge prevede l’assunzione di soggetti che fanno parte delle Categorie Protette come scelta obbligata per le aziende. Le aziende hanno il compito di riservare postazioni occupazionali ai lavoratori meno fortunati, in osservanza del numero dei dipendenti assunti in azienda:
- assunzione prevista di 1 persona che rientra all’interno della Categorie Protette per aziende che possiedono un numero di lavoratori che va tra i 15 e i 35 dipendenti;
- assunzione di 2 individui facente parte alle Categorie Protette per imprese con un numero di dipendenti che va tra i 36 e i 50 dipendenti;
- Il 7% di persone che fanno parte delle Categorie Protette per attività con oltre cinquanta dipendenti.
Di fronte però alla collocazione di queste categorie, le aziende possono usufruire di diverse agevolazioni
Anche per il 2022 sono state prese in considerazione agevolazioni fiscali e sgravi per diverse aziende che offrono lavoro a chi rientra nelle Categorie Protette.
Le agevolazioni economiche vengono emesse dall’INPS a tutte le aziende che ne fanno richiesta, rispetto all’imponibile previdenziale. Quest’ultimo cambia in relazione al livello di invalidità spettante al dipendente direttamente dalla commissione medica e viene emessa per un numero di anni variabile, sulla base della percentuale di invalidità del dipendente. Per il 2022, le agevolazioni fiscali per le aziende hanno fatto la previsione di uno sgravio di 36 mesi:
- Corrispondente al 70% della retribuzione mensile che si impone con obietto previdenziali con bassa capacità lavorativa oltre al 79%;
- Corrispondente al 35% della retribuzione mensile imponibile per obiettivi previdenziali con bassa capacità lavorativa tra il 67 e il 79%.
I concorsi per le categorie protette
Nel corso degli ultimi giorni sono stati pubblicati dei concorsi dalle pubbliche amministrazioni che prevedono nuove assunzioni per tutti coloro che recano delle disabilità. Vengono ricercati 17 posti, previa analisi di titoli ed esami, rispetto vari profili, da regolamentare con la formula del contratto a tempo indeterminato. I concorsi indetti sono i seguenti:
- Il primo concorso pubblico per titoli ed esami è stato previsto per l’assunzione a tempo indeterminato di numero otto assistenti amministrativi, appartenenti alla categoria C, riservato anche a coloro che appartengono alle categorie definite protette, come stabilite dall’articolo 1;
- Concorso pubblico per esami e titoli, per l’assunzione a tempo indeterminati di diversi collaboratori amministrativo-professionali, appartenenti alla categoria D e riservato in tutto e per tutto a coloro che appartengono alle categorie protette. I posti sono così distribuiti:
- Tre posti dedicati alle categorie protette di cui si parla all’interno dell’articolo 18, comma 2 della legge del 12 Marzo 1999;
- Sei posti dedicati agli appartamenti delle categorie protette a cui ci si riferisce all’interno dell’articolo 1 della legge del 12 marzo 1999;
Il fine per la presentazione della domanda, da avviare interamente attraverso strumenti telematici, sulla base delle modalità stabilite dalla Gazzetta Ufficiale, scade durante il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione.
Anche per la provincia di Pisa sono stati indetti dei concorsi per le categorie protette nell'anno 2022: un concorso pubblico per esami per la copertura di ben due posti di categoria D. Questo profilo indica la professione di funzionario amministrativo contabile, a tempo pieno ed indeterminato, per il comparto di funzionario locale. Uno di questi posti è interamente riservato alle categorie protette. Per presentare la domanda la scadenza è da considerare a partire da trenta giorni decorrenti dal giorno a seguire a quello della pubblicazione, che viene previsto direttamente dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Come accedo alle offerte di lavoro delle varie Regioni italiane per le categorie protette?
Accedere alle offerte di lavoro per le categorie protette in Italia richiede una combinazione di risorse online e servizi fisici. Ecco i passaggi principali:
Iscrizione al Collocamento Mirato
Registrazione presso i Centri per l'Impiego (CPI): Ogni persona appartenente alle categorie protette deve iscriversi al Collocamento Mirato nella provincia di residenza. Questa iscrizione è necessaria per accedere alle offerte di lavoro dedicate.
- Porta con te i documenti che certificano la tua appartenenza alle categorie protette, come il verbale di invalidità civile.
Certificazione delle capacità lavorative: Spesso viene richiesto un colloquio con esperti per valutare le capacità lavorative residue e individuare eventuali adattamenti necessari.
Consultazione delle Offerte Regionali
Ogni Regione gestisce le proprie offerte di lavoro attraverso siti web dedicati o sezioni specifiche sui portali di lavoro. Ecco alcune risorse utili:
Portali Regionali per il Lavoro:
- Lombardia: Borsa Lavoro Lombardia
- Lazio: Portale Regione Lazio - Lavoro
- Emilia-Romagna: Lavoro per Te
- Veneto: ClicLavoro Veneto
Verifica le offerte riservate alle categorie protette. Questi portali spesso offrono filtri specifici per individuare lavori dedicati.
Portale Nazionale "MyAnpal": Questo è il sito ufficiale dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro (ANPAL). Offre una panoramica delle offerte di lavoro a livello nazionale, inclusi annunci specifici per le categorie protette.
Agenzie Interinali e Private
Molte agenzie per il lavoro gestiscono offerte riservate alle categorie protette:
- Adecco, Manpower, Randstad e Gi Group hanno sezioni dedicate a queste opportunità. È possibile registrarsi online e caricare il proprio curriculum.
Portali Specifici
Alcuni portali sono dedicati esclusivamente alle categorie protette:
- Jobmetoo: Portale specializzato in offerte di lavoro per persone con disabilità.
- CategorieProtette.it: Pubblica annunci specifici per chi appartiene a questa categoria.
Fiere del Lavoro e Eventi
Alcune Regioni o associazioni organizzano eventi dedicati alle categorie protette, come fiere del lavoro o giornate di incontro tra aziende e candidati. Tieniti aggiornato sui siti dei Centri per l’Impiego o delle associazioni locali.
Associazioni e Patronati
Se incontri difficoltà nel processo, puoi rivolgerti a:
- Patronati come INCA CGIL, ACLI o CISL per assistenza burocratica.
- Associazioni di categoria che spesso collaborano con aziende per trovare posti di lavoro adeguati.
Consigli Pratici
- Aggiorna il tuo CV: Specifica eventuali esperienze lavorative e competenze tecniche.
- Crea un profilo su LinkedIn: Anche se è meno mirato, può essere utile per entrare in contatto con aziende che cercano profili specifici.
- Attiva notifiche per le nuove offerte: Sui portali di lavoro regionali o nazionali.
Seguendo questi passaggi e mantenendo costanti i tuoi sforzi, potrai accedere più facilmente alle opportunità di lavoro disponibili per le categorie protette.
FAQ
Che cos'è la Legge 68/99?
La Legge 68/99, nota anche come Legge sui Lavori Protetti, è una legge italiana che promuove l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Questa legge obbliga le aziende con più di 15 dipendenti ad assumere un certo numero di persone con disabilità in base alla loro dimensione. Le offerte di lavoro per le categorie protette sono quindi direttamente correlate a questa legge.
Che cosa si intende per "diversamente abili"?
"Diversamente abili" è un termine utilizzato per descrivere le persone che hanno una disabilità fisica o mentale. Queste disabilità possono limitare le funzioni quotidiane o l'abilità di una persona di svolgere certi lavori. Tuttavia, con le adeguate accomodazioni sul posto di lavoro, molte persone diversamente abili possono svolgere un'ampia varietà di lavori.
Che cos'è l'inserimento lavorativo?
L'inserimento lavorativo si riferisce al processo di aiutare le persone con disabilità a trovare e mantenere un impiego. Questo può includere l'assistenza nella ricerca di lavoro, la formazione sulle competenze lavorative, l'adeguamento del posto di lavoro e il supporto continuo sul posto di lavoro. Le offerte di lavoro per le categorie protette sono un aspetto importante dell'inserimento lavorativo.
Che cos'è il collocamento mirato?
Il collocamento mirato è una strategia utilizzata per aiutare le persone con disabilità a entrare nel mercato del lavoro. Si tratta di individuare le opportunità di lavoro che sono più adatte alle abilità e alle capacità di una persona con disabilità, e di fornire supporto per ottenere e mantenere questi posti di lavoro.
Che cos'è la percentuale di riserva?
La percentuale di riserva si riferisce alla quota di posti di lavoro che un datore di lavoro deve riservare alle persone con disabilità, secondo la Legge 68/99. Ad esempio, un'azienda con più di 50 dipendenti deve riservare il 7% dei suoi posti di lavoro alle persone con disabilità.
Che cos'è il lavoro agevolato?
Il lavoro agevolato si riferisce alle politiche e alle pratiche che facilitano l'impiego delle persone con disabilità. Questo può includere incentivi fiscali per i datori di lavoro che assumono persone con disabilità, l'adeguamento del posto di lavoro per soddisfare le esigenze specifiche di una persona con disabilità, e il supporto continuo per aiutare le persone con disabilità a mantenere il loro impiego.
Che cosa si intende per "pari opportunità"?
Le pari opportunità si riferiscono al diritto di tutte le persone di essere trattate in modo equo e di avere le stesse opportunità di lavoro, indipendentemente da caratteristiche come il sesso, l'età, la razza, la religione o la disabilità. Nel contesto delle offerte di lavoro per le categorie protette, le pari opportunità significano che le persone con disabilità devono avere la stessa possibilità di trovare e ottenere un lavoro come chiunque altro.