In ogni caso, per intraprendere la professione di estetista come dipendente o aprendo una propria attività professionale, serve conoscere la professione, avere esperienza, e seguire i regolamenti che impongono le varie camere di commercio di dove si vive.
Menu di navigazione dell'articolo
- I requisiti per intraprendere questo lavoro
- Le scuole per estetista
- Come tenersi aggiornati nel lavoro (part time o full time è lo stesso)
I requisiti per intraprendere questo lavoro
Il lavoro di estetista è dunque un tipo di attività molto richiesta.
Requisiti per intraprendere questo mestiere sono un carattere che sappia far lega con quello del cliente, una grande passione per il bello e le capacità di saper svolgere numerosi mansioni legate alla cura del corpo, alla depilazione ecc.
E' inoltre importante saper adattare la propria arte alla persona che si ha di fronte, non commettendo l'errore di replicare gli stessi trattamenti a soggetti di gusti ed età differenti.
Le scuole per estetista
Il primo passo da fare è quello di scegliere una scuola per estetista. Il percorso che solitamente propongono le scuole di estetica consiste in tre anni, in cui l’allievo frequenta delle lezioni teoriche e pratiche concernenti le tipiche materie della professione di estetista: dai massaggi alla cura delle unghie, dalla cura della pelle alla consulenza cosmetica.
Orari
Un primo consiglio nella scelta di queste scuole è scegliere in base alla disponibilità la flessibilità degli orari. Chi intraprende questa professione infatti, affianca spesso le ore di studio con quelle di lavoro, per poter imparare più velocemente il mestiere. Da questo punto di vista, molte scuole consentono di frequentare le lezioni anche in orario serale, o nel weekend, permettendo così all’allievo di non abbandonare il proprio lavoro giornaliero come aiutante estetista o comunque di mantenersi economicamente indipendente per potersi pagare gli studi nel caso svolga un altro tipo di lavoro.
Diploma
Un altro aspetto importante nella scelta di una scuola per estetisti è il rilascio di una licenza o di un diploma che consenta poi di poter intraprendere la professione in maniera agevole come dipendente o iniziare il percorso per avviare la propria attività di estetista. Come sempre, il consiglio nella scelta della scuola adatta è quello di chiedere riscontro a qualcuno dell’ambito, informarsi dalle opinioni lasciate su Internet e fare visita alla scuola stessa, per rendersi conto più da vicino dell’ambiente e dell’atmosfera.
Cosa viene insegnato nelle scuole estetiche?
Una scuola che insegni il lavoro di estetista deve introdurre l'apprendista ad un nutrito gruppo di terapie e trattamenti: si parla ad esempio dei tipi di ceretta e delle diverse tecniche di depilazione, che l'estetista deve conoscere alla perfezioni.
Visitando la sezione dedicata all'estetica e al dimagrimento, è possibile avere inoltre informazioni legate a diversi argomenti quali:
- fanghi anticellulite
- cerette
- depilazione
- linfodrenaggio e tecniche anticellulite varie
- cura delle mani
- cura del viso
- chirurgia plastica, come la liposuzione
- capelli e denti.
Come tenersi aggiornati nel lavoro (part time o full time è lo stesso)
Quanti aspirino al lavoro di estetista o siano in cerca di consigli per tenersi sempre aggiornati, possono usufruire di siti specializzati sull'argomento: un portale che esplori i vari aspetti della bellezza, tratterà di argomenti che vanno dalle idee per mantenersi in linea ai suggerimenti sulla salute, includendo naturalmente le diete più all'avanguardia (o alla moda).
L'estetista professionale potrà trovare, sempre nei siti e nelle riviste più esaustive, i cataloghi con i prodotti più innovativi ed in voga del momento: lozioni, terapie orientali, massaggi particolari e trattamenti rilassanti, infatti, si avvicendano continuamente nell'attenzione delle clienti.