La laurea oggi è diventata un titolo non più sufficiente quando ci si trova con la necessità di acquisire delle competenze e conoscenze nuove in un settore. Per rispondere a questa esigenza, in pratica, si è resa necessaria la creazione di Master, cioè dei percorsi formativo post-laurea, di solito connessi a una o più materie, con lo scopo di trattare o approfondire alcune tematiche della stessa. I Master vengono erogati dalle Università e da Enti di formazione oppure dalle Accademie.
Ci sono varie tipologie di Master biennali, annuali, ecc.
Possono essere sia universitari che no. Le differenze stanno nel fatto che, i primi, sono erogati dalle università (tradizionali o telematiche), gli altri possono essere erogati dagli Enti di Formazione o dalle Accademie.
Possono essere sia annuali che biennali, in base alla durata del Master. In genere, il requisito di accesso ad un Master annuale è la laurea, compresa la triennale, invece per i Biennali viene richiesta la laurea magistrale o la specialistica, sia del vecchio che nuovo ordinamento.
Fra gli Enti che erogano i Master annuali o Biennali, c'è ICOTEA, un Istituto Ministeriale altamente qualificato in campo di Formazione e accreditato dal MIUR e dai Ministeri della Giustizia, dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei trasporti al regolare svolgimento dei corsi di formazione professionali ai sensi del D.M. numero 198/91 art. 7 co° 2.
I vari titoli conseguiti alla fine dei Master o dei Corsi sono validi sia in Italia che all’estero per i concorsi pubblici, per la libera professione, per avanzamento di carriera, per credito formativo professionale e per graduatorie scolastiche.
I tre i Master/Specializzazione Biennale proposti da ICOTEA:
Tutti i Master Biennali, con monte ore 3000, si rivolgono a docenti, a educatori, a dirigenti scolastici, a pedagogisti e in genere a tutte le figure nel settore Scuola/Istruzione che desiderano acquisire
- 60 CFU e 60 CFU annuali;
- 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche o nella metodologia e tecnologia didattica;
- 50 crediti ECM, che sono riconosciuti dal Ministero della Salute.
Le lezioni e gli esami sono predisposti e anche validati da ICOTEA e da Accademia Michelangelo e si svolgono in modalità blended, mediante la piattaforma e-learning attiva ben 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Poie, attestato e certificazioni conseguiti alla fine dei Master sono validi e permettono di ottenere un punteggio al fine dell’aggiornamento delle relative graduatorie scolastiche ma anche per l’ottenimento delle mobilità e trasferimenti.
Fra i vantaggi per coloro che si iscrivono ai Master biennali o annuali di ICOTEA:
- le lezioni ed esami in modalità blended (online, videoconferenza diretta, videolezioni);
- un portale formativo in attività 24 ore su 24 e 7 giorni su 7;
- le lezioni attivate entro le 24 ore dalla data d’iscrizione (con online, videoconferenza diretta, videolezioni dal computer, dove e quando vuoi);
- la disponibilità di tutor che entro 24 ore risponde alle domande;
- la possibilità di ottenere, dall’Amministrazione Pubblica e Privata, un riconoscimento dell’esonero del servizio, con dei PERMESSI per il diritto allo studio di 150 ore annuali, con i limiti previsti dalla vigente normativa.
I Master biennali o i Diplomi di Specializzazione ICOTEA hanno la durata biennale, rilasciano 180 CFU.
Per altre informazioni visitate il sito www.icotea.it ricercando “Master/Specializzazione”.