Logo AreaLavoro

Il Modello C2 storico online, noto anche come foglio paga, è un documento che registra i dati relativi al rapporto di lavoro tra il datore di lavoro e il dipendente. Tuttavia, con l'avvento della tecnologia, è possibile ottenere il percorso lavoratore online, semplificando notevolmente la vita dei lavoratori.

Menu di navigazione dell'articolo

In questo articolo, esploreremo il Modello C2 storico, analizzando come funziona e come si può ottenere il percorso lavoratore online.

Cos'è il Modello C2 storico?

Il Modello C2 storico online è un documento che contiene informazioni relative al rapporto di lavoro tra il datore di lavoro e il dipendente. Viene utilizzato principalmente per registrare le informazioni relative alla retribuzione del lavoratore, come il salario lordo, le trattenute previdenziali e fiscali, le indennità e i contributi.

Questo documento è stato introdotto in Italia negli anni '80 come alternativa alla precedente pratica di pagare i lavoratori in contanti. Con l'introduzione del Modello C2 storico online, i datori di lavoro dovevano fornire ai propri dipendenti una documentazione ufficiale che attestasse la loro retribuzione.

Il Modello C2 storico online viene compilato mensilmente dal datore di lavoro e consegnato al dipendente come prova di pagamento. Il lavoratore, a sua volta, deve conservare il documento per eventuali future verifiche.

Come funziona il Modello C2 storico?

Il Modello C2 storico online: come ottenere il percorso lavoratore

Il Modello C2 storico online è composto da due parti: la prima parte contiene le informazioni relative al datore di lavoro, come il nome, l'indirizzo e il codice fiscale. La seconda parte contiene le informazioni relative al lavoratore, come il nome, il cognome, il codice fiscale e la retribuzione.

Il documento deve essere compilato in modo preciso e dettagliato, poiché è soggetto a verifiche da parte dell'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e dell'Agenzia delle Entrate. In caso di errori o omissioni, il datore di lavoro potrebbe incorrere in sanzioni.

Come ottenere il percorso lavoratore online?

Oggi, grazie alla tecnologia, è possibile ottenere il percorso lavoratore online, semplificando notevolmente la vita dei lavoratori. Per ottenere il percorso lavoratore online, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  • Accedere al portale dell'INPS: il primo passo per ottenere il percorso lavoratore online è accedere al portale dell'INPS. Per farlo, è necessario avere le credenziali di accesso, ovvero il codice fiscale e la password.
  • Selezionare il servizio "Fatture e corrispettivi": una volta entrati nel portale dell'INPS, bisogna selezionare il servizio "Fatture e corrispettivi". Questo servizio consente di consultare tutte le fatture emesse e ricevute dal datore di lavoro.
  • Selezionare la voce "Percorsi Selezionare la voce "Percorsi Lavoratore": nella sezione "Fatture e corrispettivi", bisogna selezionare la voce "Percorsi Lavoratore". Questo servizio consente di visualizzare il percorso lavoratore online, ovvero la copia digitale del Modello C2 storico.
  • Inserire i dati richiesti: per visualizzare il percorso lavoratore online, è necessario inserire i dati richiesti, come il codice fiscale del lavoratore e il periodo di riferimento. Una volta inseriti i dati, basta premere il pulsante "Cerca" per visualizzare il percorso lavoratore online.
  • Salvare il documento: una volta visualizzato il Modello C2 storico online, è possibile salvarlo in formato PDF o stamparlo. In questo modo, il lavoratore avrà sempre a disposizione una copia digitale del documento, semplificando la gestione della propria documentazione.

In alternativa, è possibile richiedere il percorso lavoratore anche presso il centro per l'impiego a Milano o quello della propria città.

Per fare richiesta del documento, è necessario presentarsi di persona all'ufficio competente, muniti di un documento di identità valido e del codice fiscale. Il personale dell'ufficio procederà alla compilazione del modulo di richiesta del Modello C2 storico, che dovrà essere firmato dal lavoratore. Una volta effettuata la richiesta, il centro per l'impiego procederà alla stampa del documento, che potrà essere ritirato di persona o inviato al domicilio del richiedente tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno. È importante precisare che i tempi di attesa per l'ottenimento del Modello C2 storico presso il centro per l'impiego potrebbero essere più lunghi rispetto alla richiesta online, poiché la procedura richiede maggiori tempi di elaborazione. Tuttavia, questa opzione potrebbe essere utile per chi non dispone delle credenziali di accesso al portale dell'INPS o preferisce una modalità di richiesta più tradizionale.

Inoltre, è importante tenere presente che il Modello C2 storico richiesto presso il centro per l'impiego potrebbe essere rilasciato solo per gli anni in cui il lavoratore risulta iscritto all'Anagrafe degli Assicurati, ovvero a partire dal 2013. In caso di necessità di una copia del Modello C2 storico antecedente al 2013, è possibile richiederla direttamente all'INPS tramite la procedura online o presso gli sportelli dell'ente.

Vantaggi del percorso lavoratore online

Il Modello C2 storico online: come ottenere il percorso lavoratore

L'ottenimento del percorso lavoratore online presenta diversi vantaggi per i lavoratori. In primo luogo, elimina la necessità di conservare il Modello C2 storico cartaceo, riducendo lo spazio necessario per archiviare i documenti. Inoltre, consente di consultare il proprio percorso lavoratore in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, semplificando la gestione della propria documentazione.

FAQ

C'è un costo per ottenere il percorso lavoratore online?

No, l'ottenimento è completamente gratuito. Tuttavia, è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso al portale dell'INPS, ovvero il codice fiscale e la password.

Il percorso lavoratore online è valido come documento ufficiale?

Sì, è considerato ufficiale e valido ai fini fiscali e previdenziali. Tuttavia, è importante conservare il documento in formato PDF o stampato per eventuali future verifiche.

Posso richiedere il Modello C2 storico cartaceo se ho già ottenuto il percorso lavoratore online?

Sì, è possibile richiederlo anche se si è già ottenuto il percorso lavoratore online. Tuttavia, è consigliabile conservare il documento digitale come copia di backup, semplificando la gestione della propria documentazione.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo