Oggi vi presentiamo un approfondimento sulla Modulistica INAIL. La sicurezza all'interno del proprio settore lavorativo è fondamentale; è un diritti di tutti i lavoratori che va protetto e assicurato a chiunque.
Menu di navigazione dell'articolo
La modulistica Inail è nata nel 1993 proprio per garantire una tutela assicurativa a tutti i lavoratori rimasti vittime di infortuni sul lavoro; il servizio proposto dall'Inail fa riferimento al DPR n. 124 del 30 giugno 1965, legge che assicura gli infortuni sul lavoro, ma anche la malattia professionale.
Quali obiettivi ha la modulistica Inail?
Tutti i lavoratori sono obbligati ad iscriversi all'Inail e, in caso di evento tragico sul lavoro, il datore di lavoro è tenuto a versare il premio assicurativo.
Con la legge 493/99 è stata inoltre istituita l'iscrizione obbligatoria anche per gli uomini e le donne, tra i 18 e i 65 anni, che svolgono un'attività in famiglia e in casa gratuita e senza vincoli di subordinazione; il premio, a carico dell'assicurato, sarà di 12,91 euro.
Scaricare la documentazione
Tutta la modulistica Inail può essere scaricata direttamente online. La modulistica Inail prevede e fornisce infatti tutti i documenti utili, legati alle iscrizioni assicurative richieste e ai vari pagamenti o retribuzioni dei premi assicurativi stessi.
Il sito offre in primis il documento per fare domanda di abilitazione ai servizi telematici. Contiene inoltre i modelli da compilare in caso di denunce quali:
- Denuncia di esercizio, di variazione e cessazione
- Denuncia/segnalazione di malattia (Art. 139 TU)
- Denuncia di infortunio, malattia professionale, silicosi
La modulistica Inail presente sul sito contiene anche modelli relativi a:
- Oscillazione del tasso
- Ricorsi
- Autoliquidazione
- Assunzioni/cessazioni
- Sicurezza sul lavoro
- Fondo gravi infortuni, verifiche periodiche, rateazione, autoliquidazione
- Certificazione medica
- Reclamo, busta paga (nel caso tu voglia approfondire il tema delle buste paga, ti suggeriamo di leggere i nostri articoli informativi: Busta paga INAIL, Come redigere una busta paga e detrazioni in busta per figli a carico).
- denuncia infortunio
- codice fiscale
- codice ditta
- rapporto assicurativo
Quali documenti della modulistica Inail servono per le casalinghe?
Segnaliamo anche la sezione riservata all'assicurazione casalinghe, contenente il fac simile del bollettino per la prima iscrizione e quello per il rinnovo della stessa e che presenta infine:
- Modello per la comunicazione e variazione dei dati anagrafici;
- Autocertificazione per l'assicurazione gratuita
- Moduli di cancellazione
- Domanda di rendita
L’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro: tutto più telematico
Prima di incorrere in errori nella compilazione della modulistica Inail, un ottimo modo per capire come muoversi nell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, è quello di scaricare dei fac-simile direttamente dal sito dell’INAIL. Questo è un ente pubblico non economico che amministra l’assicurazione di carattere obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e sulle malattie. I suoi obiettivi sono principalmente quello di ridimensionare il fenomeno infortunistico, quello di garantire i dipendenti che svolgono attività rischiose, quello di non far perdere il reinserimento all’interno delle vita lavorativa dopo gli infortuni e, infine, quello di realizzare attività di ricerca e sviluppo nel campo della prevenzione e della sicurezza.
Recentemente, in seguito a delle innovazioni nel campo della normativa, la protezione nei confronti dei lavoratori ha assunto dimensioni sempre più grandi, che vanno dallo studio della situazione di pericolo, agli interventi preventivi nei luoghi di lavoro, sino a raggiungere le prestazioni sanitarie ed economiche alla cura, riabilitazione e reintegrazione della vita quotidiana. Si tratta di un progetto veramente ambizioso verso coloro che, per cause esterne, sono stati tagliati al di fuori della routine lavorativa. Per di più, allo scopo di contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico, l’INAIL ha realizzato inoltre iniziative di:
- studio continuo dell’andamento dell’occupazione e degli infortuni;
- ricerca indirizzata alla prevenzione e alla messa in sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Indirizzo e formazione in materia di prevenzione alle medie e alle piccole imprese e agli organi di controllo;
- finanziamento alle imprese che investono in sicurezza.
Nel campo dell’Innovazione tecnologica, l’INAIL è sempre stata attenta a partire dalla fine degli anni ‘60. Proprio nell'ultimo decennio, l’istituto è stato capace di imprimere una notevole multicanalità e semplificazione all'interno dell’amministrazione. Si è portato a compimento il programma di informatizzazione delle comunicazioni mediante un percorso di telematizzazione e virtualizzazione dei servizi assicurativi, raiti alla modulistica Inail. In accordo con le associazioni lavorative e, nel perseguimento di quanto disposto dal d.p.m di luglio 2011, la normativa abbinata al codice dell’amministrazione Digitale, prevede il passaggio all’obbligo telematico per i compiti fra le imprese e l’istituto, consentendo all’INAIL i migliori strumenti operativi per l’amministrazione delle operazioni di comunicazione non solo con l’utenza. La tecnologia per l’INAIL ha significato principalmente il raggiungimento di molti obiettivi e-goverment dell’istituto. Da un lato l’INAIL ha ricercato una tecnologia che abilitasse nuovi scenari e nuove sfide, mentre dall’altro ha pensato ad un nuovo modello di servizio, realizzato sulla qualità ma che sui sociale e sui telefono mobili. I cambiamenti ottenuti nel corso degli ultimi anni, si sono tradotti nelle linee di “pensando in digitale”, che hanno contribuito a definire un vero profilo strategico e pubblicitario, entro cui sono stati previsti sia l’immagine innovativa dell’INAIL che una più efficiente interazione con il pubblico. In tal senso, nel compimento della modulistica Inail, il sito web dell’istituto, soccorre i più insicuri: perché fare lunghe file se tutto è a portata di click?