La Filas, acronimo per finanziaria locale di sviluppo, è una delle società strumentali che la Regione Lazio ha creato per supportare i processi di di sviluppo e di innovazione del settore imprenditoriale laziale.
La Filas.it è stata creata dalla Regione Lazio nel 1975 per seguire, sostenere e aiutare i progetti imprenditoriali legati alle nuove tecnologie, promossi da piccole o medie imprese. La Filas dunque si occupa principalmente di gestire gli strumenti legati alla net-economy e tendenti all'innovazione.
Compiti della Regione
Più nello specifico, la Regione Lazio attraverso la Filas svolge i seguenti compiti:
- offre assistenza finanziaria
- gestisce fondi speciali e finanziamenti per il Lazio
- promuove interventi di sviluppo in alcune aree o settori produttivi
Ecco alcune società di cui si avvale la Regione
- Agenzia Sviluppo Lazio è la società per azioni con cui la Regione Lazio attua il sostegno delle imprese locali attraverso i finanziamenti comunitari, nazionali e privati, e favorendo al contempo l'internazionalizzazione del sistema economico regionale.
- Litorale.it è l'azienda nata nel 2000 per migliorare lo sviluppo economico, turistico ed occupazionale del litorale laziale.
- Unionfidi.it si occupa di sostenere le imprese locali selezionate dalla Regione Lazio nell'accesso al credito.
- RisorSasrl.it è una società controllata da Sviluppo Lazio che svolge compiti di supporto e consulenza al settore economico - sanitario, nonchè immobiliare, della Regione Lazio.
- Asclepion S.p.A. si occupa di diffondere la cultura manageriale nel settore sanitario della Regione Lazio.
Come muoversi nel sito della Regione
Il sito della Regione dedica ampio spazi per progetti e iniziative sostenute dall’Ente regionale. Di seguito spiegheremo i programmi elencati, escludendo quelli che sono scaduti per decorrenza dei termini. Ci sono diverse possibilità per l’imprenditoria giovanile:
- Per le start up: “App on” (dedicato a progetti, finanziati fìno a 40 mila euro, per sviluppare applicazioni per smartphone ed tablet che possano incentivare turismo ed economia), “Fondo per prestiti partecipativi” (dedicato a giovani imprese costituite da non più di due anni), “Progetto zero” (dedicato ai giovani che hanno idee da realizzare per fiction o talk show con un finanziamento massimo di 40 mila euro)
- Innovazione e reti d’impresa - per un ammontare totale di 64 milioni di euro: “Horizon 2020” (progetti per la ricerca e l’innovazione da presentare alla Commissione Europa entro il 30 giugno 2015), “Partenership pubblico-privato per le imprese innovative” (fino a termine risorse con scadenza maggio 2015), “Accesso delle piccole e medie imprese ai programmi europei di ricerca e sviluppo” (con finanziamenti a fondo perduto); “Cinema digitale” (dedicato a coloro che posseggono una piccola o media impresa); “Fondo per prestiti partecipativi alle start up” (con risorse erogate dalla Regione a tasso agevolato per la nascita di aziende innovative); “ICT per tutti” (acquisto di nuovi software per potenziare la gestione aziendale
- Green economy: “Edifici pubblici ecosostenibili” (dedicato a coloro che vogliono investire in questo settore portando un risparmio energetico tramite un utilizzo delle energie rinnovabili)
- Accesso al credito: “Far crescere il patrimonio delle piccole e medie imprese” (aumento della competitività tramite un finanziamento a tasso agevolato); “Fondo centrale di garanzia” (la Regione punta a due misure da 20 milioni ciascuna)
Cosa fare per ottenere finanziamenti dalla Regione Lazio?
Per partecipare a questi bandi (si tratta per lo più di risorse derivanti dai fondi europei) è consigliabile tenersi sempre aggiornati sulle opportunità che riserva la Regione, soprattutto se avete una piccola o media impresa. Se invece siete giovani e volete entrare nel mondo dell’imprenditoria, cercare di avere buone e valide idee e di ottenere un aiuto economico dalla Regione Lazio che sappia trasformare le vostre idee in realtà. Per giovani imprenditori diventa in alcuni casi indispensabile l’aiuto delle istituzioni.