Il Pin INPS Online è un codice personale di identificazione con il quale il cittadino può accedere telematicamente ai servizi online dell’INPS. Per ottenere il codice PIN occorre seguire una procedura che trasforma il PIN ordinario e in PIN dispositivo. Cosa significa? Approfondisci la lettura per saperne di più.
Menu di navigazione dell'articolo
- Modalità di richiesta prima e dopo della Revoca del Pin INPS
- Come accedere ai servizi INPS Online tramite credenziali SPID o CNS (in caso di revoca)
Permette al cittadino di consultare online una serie di informazioni che lo riguardano come la situazione pensionistica, la Gestione Separata pubblica o privata e così via. Per richiedere il PIN online dell’INPS – o PIN ordinario da 16 caratteri– la procedura da seguire è la seguente:
- Si effettua una richiesta online o tramite modulo da ritirare nelle sedi territoriali;
- deSe si effettua la procedura online, durante il primo accesso l’utente riceve la prima parte del codice di 8 caratteri;
- L’INPS provvede a inviare al domicilio la seconda parte del codice con i restanti 8 caratteri;
- Il nuovo PIN di 16 caratteri generato dovrà essere utilizzato per tutti i successivi accessi al sito.
Serve a consultare i dati riguardo la propria posizione contributiva e la propria pensione.
Se l’utente desidera richiedere prestazioni specifiche o accedere a benefici che gli spettano dovrà fare richiesta del PIN dispositivo. Per ottenere il PIN dispositivo sarà necessario inviare una richiesta scritta online o tramite fax con copia di un proprio documento di identità in corso di validità oppure recarsi personalmente presso una delle sedi INPS del territorio di competenza.
Modalità di richiesta prima e dopo della Revoca del Pin INPS
Si può richiedere nei modi seguenti:
- Recandosi personalmente presso una sede e presentando il modulo di richiesta con una copia del documento di identità valido (in questo caso il numero è direttamente di tipo dispositivo);
- Online, tramite procedura guidata;
- Tramite Contact Center telefonando al numero verde INPS 803 164 (da telefono fisso) o 06 164 164 (da cellulare).
Le credenziali ricevute tramite procedura online o Contact Center è di tipo ordinario.
Come richiederlo online
Le credenziali che si richiedono recandosi direttamente nelle sedi è immediatamente di tipo dispositivo per accedere alla più ampia gamma possibile di servizi INPS. La procedura è la seguente:
- Ci si reca presso la sede muniti di documento valido di identità;
- Si compila il modulo di richiesta del numero (il modello MV35 “Richiesta assegnazione codice dispositivo per il cittadino in sede ”;
- Si consegna il modulo compilato unitamente al proprio documento di identità;
- L’operatore allo sportello verifica l’identità e avvia la procedura di assegnazione del PIN;
- L’operatore consegna il codice in busta chiusa al richiedente.
Come richiederlo tramite procedura telematica
Quello richiesto online è di tipo ordinario e consente di accedere solo ad alcuni servizi INPS online. la procedura da seguire è la seguente:
- Accedere al sito inps.it;
- Entrare nella sezione “Richiesta PIN online”;
- Seguire la procedura guidata inserendo i dati richiesti;
- Al termine della procedura, il sistema consegna all’utente i primi 8 caratteri del PIN che saranno inviati anche tramite e-mail o sms;
- La seconda parte del PIN – i secondi 8 caratteri – saranno inviati in busta chiusa per posta ordinaria all’indirizzo di residenza indicato durante la procedura di richiesta;
- Ricevuto il nmero INPS completo di 16 caratteri, l’utente dovrà effettuare un primo accesso al sito dell’INPS seguendo nuovamente le istruzioni a schermo.
- Al termine della procedura guidata, il sistema rilascia in nuovo PIN ordinario di 8 caratteri.
Tramite Contact Center
Può essere richiesto anche contattando il call center utilizzando il numero verde sia da telefono fisso che cellulare. La procedura è la seguente:
- Comporre il numero verde (06 164 164 per cellulari o 803 164 per telefoni fissi);
- selezionare il servizio di richiesta numero con operatore;
- fornire all’operatore i propri dati (nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza, recapiti telefonici e e-mail);
- l’operatore in base ai dati forniti attiva la procedura di creazione, assegnazione e validazione del PIN;
- al termine della procedura, l’operatore comunica i primi 8 caratteri del PIN che saranno trasmessi anche via e-mail e sms;
- i secondi 8 caratteri per comporre il PIN da 16 caratteri arrivano in busta chiusa all’indirizzo di residenza indicato;
- dopo aver ottenuto il PIN completo di 16 caratteri, occorre effettuare un primo accesso al sito inps.it;
- seguire la procedura guidata al termine della quale verrà rilasciato un nuovo codice ordinario da 8 caratteri.
Revoca del Pin INPS: cosa fare se lo si smarrisce?
Se dovessimo smarrire il nostro numero niente paura perché l’ente ha previsto ovviamente una procedura di ripristino del Pin. Quindi, non diamo di matto dopo aver seguito tutta la procedura per il rilascio del codice identificativo dell’ente se per caso dopo qualche tempo non riusciamo più a trovarlo, perchè l’Inps mette a disposizione dei suoi utenti due diverse funzioni molto utili in caso di difficoltà: il ripristino e la revoca del PIN Inps. Per ripristinare il nostro codice, dovremo identificarci con il nostro codice fiscale e due recapiti, quelli forniti al momento della richiesta, per poi scegliere la funzione “ripristina PIN”. A questo punto i primi 8 dei 16 caratteri del Pin verranno spediti al primo recapito e i rimanenti 8 al secondo. Nel caso in cui non abbiamo fornito i recapiti al momento della registrazione, dovremo procedere alla revoca del codice tramite la tessera sanitaria utilizzando l’apposita funzione del sito e richiedere così un nuovo codice identificativo. Una volta revocato, infatti, potremo chiedere un nuovo codice.
Come accedere ai servizi INPS Online tramite credenziali SPID o CNS (in caso di revoca)
Oltre ad accedere ai servizi INPS Online tramite il PIN ordinario o dispositivo, è possibile consultare la propria posizione contributiva e pensionistica tramite l’utilizzo delle credenziali SPID di secondo livello oppure tramite la Carta Nazionale dei Servizi o CNS.
L’accesso ai servizi online tramite credenziali SPID o CNS è attivo dal 21 luglio 2017 e la loro valenza è pari a quello di un accesso tramite PIN dispositivo.
App Mobile
Il Pin è prezioso anche per utilizzare le molte funzioni dell’app mobile Inps che può essere facilmente scaricata direttamente sul nostro smartphone. Grazie all’applicazione, infatti, l’Inps consente di usufruire di alcuni dei servizi disponibili sul sito. Tra le varie funzionalità dell’app, di recente è stata aggiunta quella relativa ai “pagamenti riscatti ricongiunzione e rendite”. Direttamente dal mobile, quindi, possiamo pagare questi contributi, utilizzando la nostra carta di credito. Sempre sull’applicazione si possono consultare tutte le informazioni relative alla propria posizione contributiva presenti anche sul portale dell’ente, così come le comunicazioni intercorse tra l’Inps e l’utente. Inoltre, da mobile abbiamo a disposizione anche la modulistica. Un’ultima funzione molto interessante disponibile sullo smartphone è la ricerca geolocalizzata, che consente quindi di vedere i punti di pagamento “Reti Amiche”.