Sacchetti personalizzati: un nuovo modo di creare valore per il tuo brand
Da quando le tradizionali buste di plastica sono diventate a pagamento, i brand hanno capito di poter sfruttare questo evento per produrre dei sacchetti personalizzati, spesso riutilizzabili, per poter aumentare la visibilità della propria azienda. Sacchetti personalizzati per le aziende: non solo un vezzo, ma un vero e proprio strumento di marketing, in grado di veicolare già dalla confezione la qualità e le caratteristiche di un prodotto.
Soprattutto negli ultimi anni i brand hanno iniziato a investire nelle buste personalizzate che variano sia per estetica e design che per qualità del materiale. Hanno la caratteristica di poter essere utilizzate (e riutilizzate!) in diverse occasioni, presentandosi come un biglietto da visita che riporta le principali informazioni del brand.
Il settore dei sacchetti personalizzabili è così in espansione che ormai sono numerose le aziende specializzate e altamente professionali che si sono dedicate soltanto alla personalizzazione di sacchetti e altri gadget per i brand che desiderano fare una buona campagna di marketing di stampa.
Come creare dei sacchetti con il proprio logo
Per creare una shopper personalizzata ci sono alcuni elementi che devono essere necessariamente presenti. Ad esempio il logo è essenziale, essendo un elemento grafico attira di più l’attenzione rispetto al solo slogan.
In base poi agli articoli e ai prodotti che vende cambierà anche la scelta di colori e dimensioni del sacchetto.
Nel caso si tratti di un’azienda molto affermata, il semplice uso di colori che richiamino il logo rappresenta una pubblicità efficace. Ad esempio una borsa rossa con le scritte bianche tondeggianti può essere associata al marchio della Coca Cola.
Oltre alle scelte più tradizionali, esistono altre soluzioni creative che sono in grado di attirare l’attenzione del passante. E’ in questo modo che si crea un circuito in cui il cliente che gira in città con la tua busta shopper personalizzata farà da pubblicità (gratis) al tuo brand suscitando la curiosità delle persone che potrebbero essere futuri clienti.
I vantaggi di una shopper unica
Per utilizzare il sacchetto personalizzato come parte della propria campagna di marketing, l’azienda deve capire che una shopper, in questo caso, non serve solo per trasportare gli acquisti.
È qualcosa che nel momento in cui arriva in mano al cliente si trasforma in un’occasione importante per stringere con lui un contatto ancora più stretto.
I vantaggi dell’utilizzo di sacchetti personalizzati per il proprio brand sono tanti, non a caso sono usati da numerose aziende:
- Le shopper personalizzate sono spesso usate nelle fiere per consegnare al pubblico materiale promozionale, opuscoli e gadget. Maggiore è la qualità delle shopper personalizzate più elevata sarà la visibilità e l’affidabilità del marchio;
- Con le buste shopper personalizzate puoi costruire la corporate identity, cioè per dire al cliente quali sono i valori in cui credi. In base al materiale che scegli, ad esempio, puoi far capire se sei un brand ecologico o di lusso;
- Le shopper personalizzate possono aiutare a diversificarsi dai competitor;
- Stampando sulle buste gli indirizzi del negozio si può saltare l’operazione di applicazione manuale delle etichette su ogni busta da spedire. O si possono stampare, nel periodo di saldi, i prodotti in promozione così da trasformare la borsa in un volantino.
Un esempio di shopper personalizzata? Questa qui sotto, presa dal sito dell’azienda Sacchetti di Tessuto.
Quali tipologie di shopper personalizzate
Scegliere di personalizzare i sacchetti con il proprio brand è una scelta che richiede creatività e professionalità. Il sacchetto deve rispecchiare l’azienda, deve essere gradevole alla vista, accattivante e suscitare interesse. In tal modo sono tante le scelte che si possono fare:
- shopper tematiche: personalizzare i sacchetti in base ai vari periodi dell’anno, ad esempio per il periodo natalizio o di Halloween;
- shopper di lusso: per le boutique e i marchi di lusso c’è bisogno di investire di più in sacchetti che abbiano design e colori eleganti e materiali costosi;
- shopper bio: hanno costi minori ma raccontano molto bene un valore della tua azienda, sono la garanzia dell'ecogenicità della tua azienda ed è un prodotto molto ricercato tra i clienti più attenti all’ambiente. Il materiale più usato per realizzarle è la carta riciclata KRAFT.
- shopper deluxe: insieme ai sacchetti personalizzati normali è importante produrne una tipologia deluxe, cioè un po’ più costosa e più lussuosa da regalare ai clienti più affezionati. In questo modo, premiando i clienti più fedeli e rendendoli felici, questi useranno di più la shopper continuando ad aumentare il valore del tuo brand
Oltre a queste macro-categorie c’è poi la possibilità di scegliere il tipo di materiale: carta, plastica, juta. Si possono scegliere varie dimensioni o ancora i possono scegliere tipi diversi di manici. Le combinazioni sono infinite.