lavori da casa sono sempre più diffusi.
Di attività possibili tramite il web da svolgere a casa ce ne sono ancora tante altre, in conclusione possiamo confermare che internet ha cambiato radicalmente il mondo in cui viviamo sia a livello economico e culturale ma anche ovviamente a livello lavorativo.
Come tutti sappiamo il 2020 è stato un anno particolare, per quanto riguarda le relazioni umane faccia a faccia, a causa della diffusione del Covid-19. Nessuno si sarebbe mai aspettato una pandemia di questo tipo, la diffusione di questo virus ha cambiato il modo di agire delle persone, in tutto il mondo. L’Italia, infatti, non è l’unico paese che sta prendendo provvedimenti restrittivi in tal senso, ma tutti i paesi del mondo si stanno organizzando per limitare i contagi e tornare alla normalità il prima possibile.
Indubbiamente, anche l’ambito lavorativo ha subito delle grosse variazioni, inquanto, sono state approvate, durante il corso dell’anno, delle misure cautelative e nuove normative per il telelavoro, più comunemente noto come smartworking, che riducono al minimo la presenza in azienda e i contatti di persona tra i dipendenti.
Le nuove normative per il telelavoro, prevedono l’utilizzo dello smartworking da parte di tutte le aziende che ne hanno la possibilità. Ad esempio, tutte le imprese che lavorano sul digitale o nel mondo dell’ICT stanno continuando regolarmente le loro attività, rispettando però le nuove normative per il telelavoro.
Alcuni settori purtroppo, a causa di queste nuove modalità di lavoro, stanno risentendo parecchio di questa situazione. Basti pensare a tutte le aziende che lavorano nel campo del turismo come alberghi e agenzie di viaggio che, pur attenendosi alle normative per il telelavoro, non riescono comunque a portare avanti le proprie attività.
Anche le palestre o i ristoranti sono dei settori piuttosto colpiti da questo atipico momento storico, nonostante le nuove normative per il telelavoro. Alcune palestre sono fortunatamente riuscite a sfruttare il digitale fornendo lezioni online e tutorial da seguire a casa, adattandosi quindi, con qualche difficoltà, alle normative per il telelavoro.
Questo 2020 ci ha regalato poche gioie, ma fortunatamente, la tecnologa in questi casi è dalla nostra parte e in un momento così difficile ci sta aiutando a restare in piedi nonostante il periodo.
La Flat Tax rappresenta un sistema fiscale che è caratterizzato da una, non progressiva, aliquota fissa. Essa trova applicazione in una proposta contenuta nel contratto di Governo fra M5s e Lega ed include due aliquote, di cui del 15 e del 20% per quanto riguarda i redditi da lavoro di persone fisiche, famiglie e Partite IVA; ed una, invece, fissa destinata alle imprese che reinvestono i loro utili del 15 + 5%. Inoltre, è previsto un sistema di detrazioni e deduzioni atto a garantire la progressività delle imposte.
In base all’art. 1, comma 2, lett. b), D.Lgs. n. 66/2003 si intende per “periodo di riposo” qualsiasi periodo che non rientra nell’orario di lavoro (pause, riposi giornalieri, riposi settimanali, ferie). Il riposo giornaliero, in base a tale decreto legislativo, consiste nel diritto del lavoratore a 11 ore di riposo consecutivo ogni 24 ore, ad eccezione:
L’acronimo ISEE significa "Indicatore di Situazione Economica Equivalente". Con il calcolo ISEE si definisce la condizione economica di un singolo o di un nucleo familiare.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il sogno di parecchie persone e’ quello di riuscire a guadagnare molto denaro in poco tempo o col minimo sforzo. Grazie poi alla tecnologia di internet, adesso e’ possibile effettuare investimenti in diversi mercati finanziari e relativi prodotti.
Nei contratti a progetto, in caso di malattia o infortunio la temporanea sospensione del rapporto di lavoro non implica la proroga del contratto, il co.co.pro. comunque termina alla scadenza stabilita.
La legge che regola i finanziamenti per l'imprenditoria femminile è la legge numero 215/92. Il fine della legge consiste nell'incrementare l’imprenditoria rosa garantendo pari opportunità e facilitando l’economia di un territorio.
Il congedo in caso di paternità, fra le novità della Riforma Fornero, è riportato nel comma 24 dell’articolo 4. Rappresenta un’agevolazione esistente già da tempo in diversi paesi europei, ma una specie di novità in Italia, che comunque beneficiava del ‘congedo parentale’.
Il lavoro del pizzaiolo consente di approcciarsi con un ambiente stimolante giovanile, di stare a contatto con le persone e, alcune volte, anche di mettersi al centro dell’attenzione. Per lavorare come pizzaiolo ci vuole tanta passione e molta pazienza ma anche la voglia di imparare.