Logo AreaLavoro

La teoria delle opzioni reali consente in modo rigoroso di attribuire un valore al concetto di opportunità. Questa teoria elabora il concetto di incertezza in modo non convenzionale, considerando la stessa sotto un aspetto positivo e negativo. Essa nasce negli anni ’70 e si sviluppa negli anni ‘90, quando il metodo dei flussi di cassa attualizzati e del VAN (basati su scenari caratterizzati da certezza) vengono accantonati, in assenza di miglioramenti.

Menu di navigazione dell'articolo

Cosa è l'opzione reale?

Opzione reale = il diritto (senza alcun obbligo) di conseguire un vantaggio derivante da un’opportunità in un ambiente caratterizzato da incertezza.
L’elemento cruciale che determina l’esistenza di un’opzione è, quindi, l’incertezza, in virtù della quale è possibile attribuire un premio all’attesa, ovvero al differimento di una decisione, in quanto in tal modo è possibile acquisire nuove informazioni.

Funzionamento dell'opzione

Funziona così: il soggetto A paga una somma di denaro (detta premio) al soggetto B per potersi riservare il diritto di acquistare (Opzione Call) o vendere (Opzione Put) un certo asset (detto Sottostante, il cui valore di mercato nel tempo è variabile) a un prezzo pre-concordato (prezzo d’esercizio) a una scadenza prestabilita (o entro la scadenza, nel caso di opzione “americana”).

Un’opzione call su un asset (con un certo valore corrente), dà il diritto ad acquisire l’asset sottostante pagando un prezzo predeterminato (il prezzo di esercizio) ad una scadenza prestabilita (o entro la scadenza, nel caso di opzione “americana”).
Similarmente un’opzione put dà il diritto a vendere un asset sottostante e ricevere il prezzo di esercizio.
L’asimmetria derivante dal possedere un diritto senza alcun obbligo corrispondente è l’elemento cruciale della strategia delle opzioni binarie.

L'opzione reale passiva

Si parla di opzione reale passiva quando il diritto di opzione è in mano a terzi (e noi dobbiamo aspettare una loro decisione), dunque una minaccia potenziale per l’impresa, poiché comporta l’obbligo di sopportare uno svantaggio economico laddove l’holder scelga di esercitare il proprio diritto.

Metodo di valutazione basato sulla teoria delle opzioni reali

La teoria delle opzioni reali è un metodo di valutazione e di gestione degli investimenti strategici in un contesto di incertezza. Essa fornisce la struttura teorica per immaginare opportunità e minacce come opzioni reali, ossia come asset e liabilities che rappresentano componenti della ricchezza immateriale “aleatoria”.

Il concetto di incertezza viene pertanto elaborato in modo nuovo: il futuro non è più solamente foriero di minacce, ma è anche portatore di opportunità positive: chi si espone all’incertezza affronta sì il rischio di perdite potenziali, ma può anche incorrere in potenziali maggiori guadagni.

La teoria delle opzioni reali si basa, pertanto, su 2 presupposti:

1. la concezione dinamica del tempo, che si esprime attraverso 2 fattori:

  • l’irreversibilità e
  • la possibilità di ottenere informazioni aggiuntive al trascorrere del tempo;

2. le potenzialità legate all’incertezza sia statica sia dinamica.

Il valore attribuibile a un’opzione reale (che si concretizza nel Premio pagato per fruire del diritto d’opzione) è funzione dell’incertezza, che a sua volta racchiude minacce e opportunità legate ai possibili “stati del mondo” che possono verificarsi in futuro.

L’impresa può essere vista, nel momento in cui nasce, come un insieme di potenzialità inespresse; col passare del tempo tali potenzialità possono maturare, generando capabilities. Il successo di un impresa dipende, tuttavia, non solo dalla sua capacità di reagire agli stimoli dell’ambiente e, quindi, dal perfezionamento delle sue capabilities ma anche dalle opportunità che la stessa riuscirà a cogliere e dalle minacce che potrà essere in grado di gestire. Opportunità e minacce, legate all’incertezza dell’ambiente, alimentano un meccanismo di creazione e distruzione di opzioni attive e passive che incide sul valore complessivo dell’azienda.

Tipologia delle opzioni reali

E’ possibile individuare differenti tipi di opzioni reali:

  • Opzioni CALL
    • di espansione
    • di differire
    • di cambiamento
    • di crescita di un progetto di investimento;
  • Opzioni PUT
    • di abbandonare
    • di contrazione
    • di sospensione del progetto;
  • le opzioni multiple interrelate (compound option).

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo