La moda è una delle eccellenze del Made in Italy e rappresenta un settore che appassiona giovani da tutte le aree del mondo. Avere una laurea nel settore fashion è di per sé un buon punto di partenza, da approfondire con la scelta del giusto master post universitario. Oggi sono diverse le realtà che presentano un’offerta formativa in fashion & luxury, con proposte che vedono sempre più, accanto a lezioni in presenza, anche metodologie di studio online estremamente utili per la corretta formazione.
Menu di navigazione dell'articolo
- 1) Dove studiare?
- 2) Possibilità di capire qual è la propria specializzazione
- 3) Un approccio al lavoro dinamico
1) Dove studiare?
La scelta della scuola è importante e scegliere una realtà formativa riconosciuta a livello internazionale si rivela indispensabile. Da questo punto di vista le opinioni sull’European School of Economics sono tra le più positive grazie a master in fashion & luxury in lingua inglese che presentano una formazione a tutto tondo. Il luogo ideale sono le città italiane come Milano, Roma e Firenze, le capitali della moda del Belpaese, apprezzate a livello mondiale. Vitali, dinamiche, con molti eventi durante tutto l’arco dell’anno, capaci di stimolare e aprire la mente, grazie alla presenza di creativi provenienti da tutto il mondo e di luoghi dove l’artigianalità è alla base dell’innovazione.
Luoghi dove respirare il gusto per la bellezza e, di conseguenza, il giusto approccio alla creatività, coltivando quell’aspetto di multiculturalità che sta alla base della moda che è mescolanza di idee e punti di vista ma anche vision del nostro tempo. Per avere un punto di vista colto, originale e allo stesso tempo innovativo.
La figura professionale che si profila al termine di questi corsi è quella del brand manager che richiede a monte e preferibilmente una laurea in marketing, economia o comunicazione aziendale. I corsi di studio forniscono la base per svolgere la professione. I master – oltre a fornire le conoscenze teoriche – devono preparare alla costruzione di una esperienza lavorativa pratica, in quanto il brand manager – proprio perché destinato a curare marchi prestigiosi e del lusso nell’ambito del fashion deve poter e saper realizzare diverse attività come il posizionamento del prodotto, le indagini di mercato, la promozione, la pianificazione e commercializzazione dei prodotti del brand. All’interno dei corsi e dei master in brand management è possibile rendere la propria formazione ancora più specifica come brand communication manager e brand reputation manager: figure professionali che aprono a un rapido accesso al settore.
2) Possibilità di capire qual è la propria specializzazione
All’interno del mondo del fashion & luxury sono diverse le specializzazioni che si possono conseguire, ognuna con una specificità. Capire la propria strada non è mai facile e il master è il momento ideale per farlo dal momento che la persona ha già definito il proprio campo di interesse ma non la propria vera identità lavorativa. Il master in fashion & luxury permette di approfondire con uno sguardo sia d’insieme sia specialistico. Capire la strada da seguire, trovare il proprio punto di vista e quel valore aggiunto da proporre alle aziende diventa, così, semplice e naturale.
Un qualcosa che passa attraverso il confronto con insegnanti qualificati, capaci di valorizzare le attitudini di ogni studente, con uno sguardo competente a 360°. Questo grazie alla conoscenza dell’offerta del mondo del lavoro e l’esperienza nella formazione. Il master in fashion & luxury è, quindi, una piattaforma concreta di lancio verso il mondo del lavoro, sperimentando le proprie capacità e passioni.
Diventare brand manager, per esempio, è una delle possibilità di carriera nel settore del fashion & luxury. Le posizioni di ingresso vanno dall’addetto al marketing all’assistente al brand manager. La “promozione” da una posizione di base a quella di manager significa passare dall’esecutivo a colui/colei che sviluppa la strategia e il piano di marketing.
Altri sbocchi professionali possono essere la supervisione di più brand (marchi), diventare responsabile di un settore merceologico, gestire attività di branding su mercati nazionali ed esteri, ambire a diventare un Senior Brand Manager. Il livello più alto che si può raggiungere in questo settore è quello CMO – Chief Marketing Officer, il direttore di marketing che gestisce il brand o più brand della moda e del lusso.
Le competenze richieste per candidarsi a una carriera nel mondo del fashion e del luxury sono – oltre al gusto e al senso estetico – notevoli capacità promozionali, analitiche e di pianificazione, essere fortemente orientati al risultato, avere autonomia e flessibilità, buone capacità relazionali e di creare network, abilità di negoziazione, multitasking e conoscenza dei principali strumenti informatici.
3) Un approccio al lavoro dinamico
Il mondo del fashion & luxury è dinamismo allo stato puro e le aziende hanno bisogno non solo di persone competenti e capaci di lavorare in squadra. Ma anche di reggere lo stress e superare situazioni impreviste che, sul lavoro, sono all’ordine del giorno. Scegliere una scuola in grado di aiutare a preparare la persona sotto tutti i punti di vista, anche quello personale, si rivela, quindi, indispensabile. Dove formazione e acquisizione di skills, non solo prettamente tecniche ma con un’attenzione all’elemento umano e relazionale, risultano l’elemento capace di fare davvero la differenza.
Lavorare nel mondo del fashion & luxury significa spesso lavorare per grandi aziende e marchi famosi nel mondo e conferisce prestigio alla professione. Ma anche quando si lavora per brand minori, si gode di un elevato grado di responsabilità, autonomia e raggio di azione. Inoltre, lavorare in questo settore comporta aumentare ed elevare la propria competitività, il livello di innovazione e creatività, la retribuzione e possibilità di crescita. Tutti motivi validi per scegliere di frequentare un master in fashion & luxury.