Anche chi lavora nel settore agricolo ha diritto a delle indennità in caso di perdita del lavoro; a tal proposito infatti l'Inps ha stabilito un compenso speciale detto di disoccupazione agricola.
Se si è nella condizione definita "inoccupato", il nostro consiglio è quello di presentare una dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa da consegnare al Centro per l'Impiego o il modello di Autocertificazione di disoccupazione.
Per queste professionalità il percorso passa assolutamente attraverso corsi specifici, staccati dalle università, ma piuttosto nati da istituti e istituzioni diverse. Per citarne alcuni, il Polimoda di Firenze, l'Istituto Marangoni di Milano, l'Accademia Italiana di Arte, Moda e Design e, per finire, lo Ied. Molti dei corsi proposti offrono la possibilità di uno stage all'estero ma soprattutto conoscenze concrete e formative.
Lavorare nell'area infermieristica coincide con le figure professionali del campo sanitario: le mansioni in questo campo sono diverse, ma tutte puntano all'assistenza del malato.
Aprire un’impresa è cosa seria; il più delle volte è necessario metter da parte l’entusiasmo e ponderare bene tutte le opzioni. Per prima cosa è necessario scegliere che tipo di impresa si vuole creare, in seguito fare una stima dei costi di avvio e di amministrazione dell’impresa e valutare, se previste, le agevolazioni fiscali e finanziarie per i neo imprenditori.