Trovare offerte di lavoro in Toscana, anche in tempi di crisi come questi, è meno difficile di quanto possa sembrare: tra le regioni più ricche di storia e cultura che ogni anno attira ogni anno moltissimi turisti, rendendo il settore terziario una fra le risorse più importanti per chi cerca un impiego.
Menu di navigazione dell'articolo
Che tipo di impiego cercare
Come per ogni altra regione d'Italia, le offerte di lavoro che si possono trovare in Toscana riguardano numerosi ambiti: come anticipato, il settore dei servizi è quello che mette a disposizione il maggior numero di posti di lavoro (si pensi solo alla ristorazione o al sistema alberghiero).
Le offerte di lavoro in Toscana nell'industria e nell'agricoltura
Non sono tuttavia assenti le industrie, concentrate in alcuni poli, e le attività agricole che, pur non raggiungendo i posti di impiego degli altri campi, rappresentano un autentico gioiello qualitativo del nostro paese. La Toscana è una regione che particolarmente si presta a questo settore, per la sua fertile terra e per la tradizione contadina delle sue campagne. Per lavorare in questo settore, è possibile seguire diversi iter. Uno di questi prevede la consultazione del sito Agriturimo.it dove sono disponibili offerte di lavoro e un forum dove chi è interessato può contattare proprietari di agriturismo.
Oppure, se è possibile accedere ad un finanziamento (e per giovani imprenditori sia lo Stato sia l'Unione Europea mettono spesso a disposizione fondi interessanti), è possibile aprirsi un agriturismo. L'importante è avere una conoscenza del lavoro, che può essere guadagnata tramite i numerosi corsi regionali dedicati al mondo dell'agricoltura.
In generale, comunque, il settore turistico merita molta attenzione. Chi è interessato, oltre a contattare i siti che listiamo di seguito, dovrebbe tenere d'occhio il portale dell'Ente Bilaterale del Turismo Toscano, con materiale informativo e offerte di lavoro per la Toscana solamente. Ovviamente anche per le posizioni del settore, occorre una certa preparazione, ma le possibilità in questo senso sono molte: sono infatti disponibili numerosi corsi gestiti da Regioni e privati per formare professionisti come manager alberghieri oppure receptionist. Ad esempio, un altro sito dedicato alle offerte del settore è In Toscana che, alla sezione Annunci, lista molte possibilità.
Come trovare lavoro?
Il metodo più efficace per trovare un buon numero di offerte di lavoro in Toscana è quello di servirsi di internet: portali di un certo tipo consentono di confrontare le proprie inclinazioni con la domanda, facilitando così il compito di trovare l'impiego più adatto. In questa pagina suggeriamo alcuni dei link utili.
La ricerca di un impiego potrebbe rivelarsi più ostica del previsto, quindi ti suggeriamo di estendere la tua ricerca e valutare le offerte di lavoro in diverse città. Per assisterti in questo processo, mettiamo a disposizione articoli informativi sulle opportunità di impiego in Sardegna, le offerte di impiego in Campania e il funzionamento del ufficio dell'impiego a Cremona.
Il portale della regione: trova lavoro in Toscana
La Sezione Lavoro e Formazione del portale della Regione fornisce una panoramica delle offerte di lavoro nella regione; è di particolare importanza l'asserzione che la Toscana sia: "Una regione dove la maggior parte delle persone in grado di lavorare ha un’occupazione. La fotografia scattata dall’Istat alla fine di ogni anno, mostra, da quasi un decennio, una Toscana del lavoro dinamica ma in sostanziale equilibrio.Da tempo la percentuale di quelli che il lavoro lo cercano ma non lo trovano resta confinata attorno al 5%". Sul sito tanti i temi del mondo del lavoro e della formazione affrontati e le info più rilevanti per trovare lavoro.
Jobisjob
Il sito mostra molte schede relativi alle offerte della regione, esposti dettagliatamente, facilitando così il compito di individuare la professione più adatta all'utente.
Naturalmente è importante riuscire a comprendere quale sia il modo migliore per riuscire a trovare un lavoro attraverso un mezzo utile come Jobisjob e come salvare le proprie ricerche oppure inviare il proprio Curriculum.
Cercheremo quindi di darvi delle informazioni utili che vi permettano di utilizzare al meglio il sito, pur riconoscendo l’ampia disponibilità di chiarimenti presente già sullo stesso.
Per prima cosa sappiate che cercare un lavoro attraverso la homepage del sito è molto semplice, vi basterà infatti inserire delle parole chiave che abbiano a che fare con la vostra formazione e quindi con il lavoro che state cercando, ricordandovi di inserire anche la città di riferimento.
A volte, per fortuna, potrebbe capitarvi di trovarvi di fronte a migliaia di risultati e per restringere la vostra ricerca vi basterà applicare dei filtri (un po’ come si fa per i siti di abbigliamento).
Un tratto innovativo ed estremamente utile messo in atto dai creatori di Jobisjob è la possibilità di poter salvare le proprie ricerche attraverso un’allerta e-mail e, dato ancora più importante, vi saranno inviate in maniera automatica tutte le offerte che si avvicinano a quelle salvate.
Una volta trovata l’offerta che sembra fare al caso vostro, vorrete sicuramente ottenere più informazioni possibili ed è per questo che Jobisjob vi permette di risalire direttamente al sito da cui è stata selezionata l’offerta, in maniera tale da trovare i dettagli di cui necessitate e poi permettervi di entrare a contatto con chi vi può offrire un’ulteriore assistenza.
Sappiate che è possibile salvare sul box di allerta tutte le offerte che desiderate attraverso l’impostazione “crea nuova allerta”, naturalmente vi è possibile eliminarle, cambiare l’indirizzo e-mail in cui desiderate riceverle, cancellare un avviso.
Un’informazione necessaria da conoscere è che il sito “Jobisjob” non dispone di un database per i Curriculum vitae, quindi inviarli anche per e-mail non avrebbe alcun risultato, per questo dovete leggere con attenzione i dettagli dell’offerta e trovare le informazioni relative all’iscrizione e all’invio del CV.
Insomma, dal 2007 Jobisjob cerca di agevolare gli utenti in tutti i modi possibili al fine di creare un punto di incontro tra le imprese e i cittadini in cerca di lavoro in grado di creare efficienza, perché si sa, oggi è sempre più facile che i giovani si affidino ad internet per trovare un lavoro ma è difficile che ci si riesca ad orientare tra le varie offerte e trovare quella migliore per se stessi.
Jobrapido per la Toscana
Il portale pubblica numerose proposte di lavoro, fornendo inoltre la possibilità di candidarsi agli annunci presenti sul database, per un contatto con il possibile datore di lavoro pressoché immediato.