Risparmio e investimento sono due termini che, spesso, vanno di pari passo, in quanto la maniera migliore per risparmiare le risorse, sia per le persone fisiche che per le imprese, è quella di investire in maniera corretta: pertanto, per addivenire in maniera ottimale alle procedure e ai servizi, è bene ricorrere alla consulenza finanziarie e gestionale. In cosa consiste?
Menu di navigazione dell'articolo
Cos'è la consulenza finanziaria e gestionale?
La consulenza finanziaria si può definire come il monitoraggio di tutte le risorse e gli investimenti economici, al fine di farli fruttare al meglio. Un professionista nel campo delle finanze si occupa di gestire le risorse in maniera efficiente allo scopo di ottenere dei congrui guadagni, sia da parte delle aziende che dei privati. Tutti gli investitori hanno la facoltà di rivolgersi ad un professionista che sia in grado di gestire risparmi e risorse, al fine di cercare la soluzione migliore e più adeguata alle aspettative, così come stabilito dalla direttiva europea. Il fine ultimo del consulente finanziario è quello di migliorare lo status economico di una famiglia, di un singolo cittadino o di un'impresa per programmare un piano economico per il futuro che abbia dei risvolti positivi. Una consulenza gestionale efficiente facilita le aziende a raggiungere traguardi finanziari che siano in grado di conservare un certo equilibrio. Allo stessa stregua, può essere utile ai piccoli risparmiatori perché possono proteggere i risparmi e strutturare dei piani di accumulo atti a migliorare il tenore di vita, quindi avere la possibilità di fare progetti a breve e lungo termine, con la sicurezza che vadano in porto.
La rivalutazione dei beni d'impresa
Un consulente gestionale e finanziario ha anche la possibilità di effettuare una valutazione dei beni d'impresa, al fine di cercare una nuova collocazione nel mercato. La rivalutazione dei beni IBS Consulting ha lo scopo di eseguire una nuova stima dei beni delle imprese, mediante un'accurata perizia che possa attestare la validità di tutti i servizi forniti. Le aziende che possono beneficiare di tale nuova valutazione sono: le società per azioni, le società cooperative, le società a responsabilità limitata e le società di mutua assicurazione. Questa nuova stima riguarda i beni materiali (ad esclusione dei beni immobili, in quanto sono soggetti ad altri tipi di valutazione), i beni immateriali e le partecipazioni.
Il tipo di valutazione effettuata ha valenza civile e in taluni casi anche fiscale. Il pagamento può aver luogo in un'unica soluzione o anche dilazionato per un massimo di 3 rate. Le rate sono stabilite di pari importo entro il termine previsto per le imposte sui redditi. La rivalutazione dei beni relativi alle società sono da intendersi esclusivamente per tutte quelle imprese che hanno la loro residenza nello Stato Italiano e che abbiano, altresì, solo uno scopo commerciale. La consulenza finanziaria è indispensabile anche per i privati cittadini, in quanto permette di ottimizzare al meglio i risparmi e le risorse e di migliorare la qualità di vita. Grazie al consulente finanziario, una famiglia può permettersi di realizzare ogni progetto importante evitando rischi e spiacevoli imprevisti: si tratta di un modo efficace per trasformare sogni e progetti in un vero e proprio piano finanziario che sia capace di dare concretezza agli obiettivi definendo in maniera eloquente le migliori strategie per poterli raggiungere. Una consulenza gestionale e finanziaria ottimizza il rendimento economico di imprese e privati attraverso i consigli di persone esperte capaci di seguire passo dopo passo ogni investimento, piccolo o grande che sia, e di fornire soluzioni adeguate per tutti coloro che ne abbiano bisogno.
Le caratteristiche di un buon consulente finanziario
Per essere certi di investire e quindi risparmiare correttamente, sia i cittadini privati che gli imprenditori devono rivolgersi ad un esperto in consulenza finanziaria e gestionale.
Ma come si può riconoscere un buon consulente finanziario? Quali caratteristiche deve avere?
Ad oggi lo studio della consulenza finanziaria e gestionale è ampiamente diffuso, così come diffuso è l’interesse nei confronti dei consulenti finanziari di tutto il mondo. Analizzando i consulenti finanziari più esperti e le loro scelte è possibile individuare alcune caratteristiche condivise e imprescindibili.
La prima caratteristica, indispensabile per fare una consulenza finanziaria e gestionale efficace, è avere a propria disposizione una squadra.
Spesso quando si pensa al consulente finanziario si pensa ad un individuo isolato, ma questo non è vero. Qualsiasi consulente finanziario vincente necessita di una squadra che abbia chiari gli obiettivi aziendali e punti di vista multigenerazionali, essenziali questi per soddisfare le esigenze di chi è prossimo alla pensione e di chi, invece, sta iniziando solo adesso ad investire.
La seconda caratteristica che deve riguardare il consulente finanziario è una comprensione approfondita dell’economia locale. Per fare consulenza finanziaria e gestionale occorre riconoscere chi crea ricchezza localmente, chi fornisce servizi, il flusso della ricchezza e tutte informazioni a queste associate.
Un’altra caratteristica che ritorna utile ad un consulente finanziario e a chi vi si rivolge è la sua capacità di misurare costantemente e coerentemente il progresso di un’impresa e le conseguenze di questo successo.
Infine, rivolgetevi ad un consulente finanziario che riconosca l’importanza di seguire i clienti passo dopo passo e in ogni dettaglio, che sappia evitare attività a basso impatto o a basso valore.
Per fare tutto questo, il consulente finanziario deve investire il proprio tempo e riuscire a bilanciare le esigenze e gli obiettivi dell’investitore con il mercato finanziario.
Insomma, per essere dei consulenti finanziari vincenti occorrono poche caratteristiche ma buone e tutte quante tra loro interdipendenti, questo porterà i vari clienti ad investimenti altrettanto vincenti.