Quando si intraprende una dieta è bene non fare di testa propria, affidandosi a regimi alimentari dietetici fai da te, ma rivolgersi a un bravo nutrizionista. Negli ultimi anni, soprattutto con il boom delle palestre e lo sviluppo di particolari strategie marketing volte all’esposizione di modelli/e sul teleschermo, la cura del proprio corpo è diventata di particolare importanza. La società dell’apparenza, come quella attuale, porta però anche delle ripercussioni negative, che vedremo in un paragrafo a parte.
Menu di navigazione dell'articolo
Qual è il lavoro del nutrizionista
Il lavoro nutrizionista è dunque fondamentale, se si desidera perdere peso in modo sano ed equilibrato, evitando rischi per la salute e per il proprio organismo, edè una figura professionale molto importante e richiesta oggigiorno.
La professione di nutrizionista in Italia può essere effettuata da dietisti, medici e biologi, mentre farmacisti e tecnologi alimentari, non sono per legge abilitati a svolgere tale professione. È quindi importante affidarsi a nutrizionisti preparati e scolasticamente autorizzati ad eseguire tale attività. Recentemente è stata inoltre istituito un corso di laurea specialistica apposito in Scienze della Nutrizione Umana (classe di laurea 69S o 61M), che consente di sostenere l'esame di Stato abilitante alla professione di biologo.
Prima di stilare una dieta, il nutrizionista misura tutti i dati corporei del paziente, per poi seguirlo passo dopo passo attraverso una tabella con all’interno tutte le grammature divise per pasto. In linea generale non esiste una dieta universale che valga per tutti, visto che ogni paziente ha i propri dati e proprio su quelli il medico compila la scheda dietetica. Saranno le successive visite a far capire al nutrizionista se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e in tale caso come implementare le successive diete. E’ quindi indispensabile far riferimento alla figura del dietologo se si decide di voler perdere peso.
Dove trovare ulteriori informazioni per lavorare come nutrizionista
Il nostro portale offre numerose informazioni sul mondo del lavoro; spiega ad esempio come stilare un curriculum vitae, anche in lingua straniera, una lettera di accompagnamento e come affrontare il colloquio vero e proprio.
Nella sezione stage e tirocini e in Master e Università è invece possibile ricercare i corsi universitari e post laurea che più si adattano alle vostre esigenze, come quella del lavorare come nutrizionista.
Per chi cerca lavoro come nutrizionista anche al di fuori del proprio luogo di residenza, c'è anche una parte dedicata alle offerte di lavoro suddivise per regione e una contenente le proposte del web.
Per chi desidera invece aprire o lavorare all'interno di un'impresa, magari creando un'agenzia di selezione del personale legate al mondo della nutrizione o creare una associazione di nutrizionisti e dietologi, sul sito è inoltre possibile trovare numerose informazioni riguardanti tale argomento e legate anche all'imprenditoria femminile e giovanile.
Molto ricca è la sezione dedicata alle pensioni, dove è possibile trovare moduli e articoli esplicativi riguardanti il settore previdenziale, e quella inerente ai vari tipi di Contratti di lavoro.
Coloro che necessitano infine di dritte riguardanti gli aspetti più economici e finanziari del lavoro del nutrizionista, possono trovare informazioni utili all'interno della sezione Tributi.
Nutrizionista vs Dietista: Qual è la differenza?
Nutrizionisti e dietisti sono spesso confusi, poiché entrambi lavorano nel campo della nutrizione e della dieta. Tuttavia, esistono differenze significative tra i due professionisti. In Italia, la professione di nutrizionista è regolamentata, mentre quella di dietista no. Ciò significa che la formazione e le competenze richieste possono variare tra i professionisti che si definiscono dietisti.
Il nutrizionista è un professionista sanitario che ha una formazione specifica in campo nutrizionale, anatomia, fisiologia, patologia e farmacologia. Il nutrizionista lavora su base individuale o di gruppo, fornendo consulenza nutrizionale personalizzata, piani alimentari e modifiche dello stile di vita per aiutare i pazienti a raggiungere i loro obiettivi nutrizionali. I nutrizionisti possono anche lavorare nella ricerca, nell'istruzione e nella gestione delle politiche pubbliche sulla salute.
Il dietista, d'altra parte, è un professionista che si occupa dell'alimentazione e della nutrizione umana. Il dietista può lavorare in diversi contesti, come strutture sanitarie, scuole, comunità e industria alimentare. I dietisti offrono consulenza nutrizionale a pazienti con problemi di salute specifici, come diabete, allergie alimentari o malattie renali. Inoltre, i dietisti possono progettare menu per ospedali, scuole e altre strutture, controllare la sicurezza alimentare e gestire programmi di nutrizione pubblica.
In Italia, la professione di nutrizionista è regolamentata dalla legge 3 del 2018, che definisce le competenze, la formazione e le modalità di accesso alla professione. Per diventare un nutrizionista in Italia, è necessario frequentare un corso di laurea in Scienze della Nutrizione umana o in Dietistica, seguito da un tirocinio di almeno 1.000 ore. Inoltre, per essere iscritti all'Ordine Nazionale dei Biologi, è necessario superare un esame di abilitazione professionale.
Per diventare un dietista in Italia, non è richiesta una formazione specifica. Tuttavia, molte università italiane offrono corsi di laurea in Dietistica, che possono fornire una solida formazione in campo nutrizionale e della dieta. Inoltre, ci sono alcune organizzazioni che offrono corsi di specializzazione per i dietisti.
In sintesi, mentre nutrizionisti e dietisti hanno entrambi competenze in campo nutrizionale, la differenza principale tra i due professionisti sta nella regolamentazione della professione e nella formazione richiesta. In Italia, per diventare un nutrizionista, è necessario avere una laurea specifica e un tirocinio di 1.000 ore, mentre la professione di dietista non è regolamentata. In ogni caso, è importante scegliere un professionista competente e qualificato per la consulenza nutrizionale personalizzata.