Il geometra è la figura professionale che opera nel settore edilizio e topografico. Le mansioni principali del geometra sono:
Menu di navigazione dell'articolo
- Requisiti per lavorare come geometra: ecco le offerte
- La situazione attuale e storie recenti
- La formazione per chi vuole lavorare come geometra
- Iscrizione all'albo
- la progettazione edile (civile e rurale),
- la direzione dei lavori di opere edili,
- operazioni topografiche, come la misurazione dei terreni e la stima di beni mobili ed immobili.
Requisiti per lavorare come geometra: ecco le offerte
I requisiti sono il superamento dell'esame di abilitazione professionale e l'iscrizione, da almeno due anni, nel registro provinciale dei praticanti della località di residenza o domicilio.
Anche online è possibile reperire informazioni ed offerte di lavoro geometra. Suggeriamo alcuni link in cui accedere alle offerte lavoro geometra del momento.
- Jobespresso dedica una sezione alle offerte di lavoro. E' possibile effettuare una selezione in base a comune, provincia o regione dell'offerta di lavoro.
- Motore Lavoro propone delle aggiornate offerte. Il candidato può contattare l'azienda recruiter direttamente tramite il sito. Possibilità di restringere la ricerca delle offerte di lavoro in base ad una selezione per area geografica.
- Jobcrawler propone tante offerte lavoro come geometra in tutta Italia. Possibilità di candidarsi in base alla zona geografica e alla vicinanza con il luogo di residenza.
- Geometra.info è il portale virtuale dei Geometri italiani. Il sito propone: news, informazioni sui software, blocchi CAD, dossier monotematici, sondaggi, links, legislazioni.
Per candidarti nel modo più efficace, ti consigliamo alcune pagine per redigere il tuo curriculum vitae o la lettera di accompagnamento:
- Autocandidatura: come proporre la propria candidatura di lavoro
- Modello curriculum vitae: come compilare il curriculum passo passo
- Come scrivere una lettera di presentazione
L'evoluzione della figura
Questa mansione è cambiata nell'arco dell'ultimo secolo in base ai cambiamenti sociali che hanno interessato l'Italia. Tali mutamenti coincidono soprattutto con il passaggio dalla civiltà contadina, l'Italia basata sull'agricultura, alla società moderna fondata sul terziario e i servizi. Sul web si trovano anche offerte relative a bandi e concorsi per ottenere posti in questo ambito: il superamento della prova non è facile visto che i candidati sono aumentati in modo esponenziale perchè la crisi economica ha creato molti disoccupati anche in questo settore. Su Internet inoltre si trovano diversi annunci per lavorare all’estero, l’ultima frontiera degli italiani: molti cittadini infatti stanno decidendo di trasferirsi o provare esperienze in altri Paesi vista la situazione nella nostra Penisola. Altrove infatti la speranza è che le nostre competenze o qualità siano apprezzate da un sistema lavoro più adatto e meno soggetto alla crisi economica. Un triste fenomeno, che riporta gli italiani al periodo storico dell’emigrazione di massa di inizio Novecento.
La situazione attuale e storie recenti
Da sempre la figura di questo professionista è stata ricercata sia negli studi tecnici che nei cantieri ma a seguito della crisi che ha colpito il settore immobiliare, soprattutto in quest’ultimo campo la situazione non è più come nel recente passato. Infatti ad oggi il comparto delle costruzioni non vive un periodo florido, molte case rimangono invendute e per questo motivo non ne vengono costruite di nuove. Il prezzo degli immobili è aumentato vertiginosamente, la disoccupazione crescente ha portato molte persone a non permettersi un mutuo, che sempre più difficilmente viene rilasciato dalle banche. In questa situazione, quindi, gli imprenditori si trovano con diversi debiti e anche la figura del geometra ne risente, visto che viene chiamato sempre più per lavori saltuari od occasionali ma mai con la possibilità di firmare un contratto a lungo termine. E’ balzata agli onori della cronaca la storia di una persona che pur lavorando in questo ambito in passato si è rituffato sui libri per ottenere la laurea in Meccatronica, un settore molto di moda attualmente visto che c’è parecchia richiesta da parte dei datori di lavoro. Questo fa luce sul mondo della disoccupazione con molte persone costrette ad mettere nel cassetto i propri sogni perchè impossibiliti a trovare un’occupazione e doversi arrangiare in altri mestieri per guadagnarsi da vivere.
La formazione per chi vuole lavorare come geometra
Il percorso formativo per il lavoro di geometra consiste innanzitutto nel diploma che si ottiene dopo aver sostenuto e superato l'esame di stato dell'Istituto tecnico per Geometri. Questo corso di studi della scuola superiore si basa su materie specifiche del settore quali: disegno tecnico, costruzioni, tecnologia delle costruzioni, estimo, topografia, impianti, diritto.
Una volta ottenuto il diploma di geometra è necessaria l'iscrizione all'albo professionale, dal 2008 "Albo dei Geometri e dei Geometri Laureati", che si ottiene:
- dopo aver superato l'esame di abilitazione professionale,
- laurea triennale nelle classi di laurea 4-7-8, ovvero il diploma di laurea in Tecnico del Territorio (chiamata anche, a seconda delle sedi univerisitarie, Scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie) che si orienta verso lo studio di materie topografiche, edili-costruttive, estimative.
Iscrizione all'albo
Con l'iscrizione all'Albo, il geometra riceve il timbro dal Collegio e il suo nominativo viene comunicato ai vari enti locali per il rilascio delle autorizzazioni. Il lavoro del geometra inizia a seguito dell'abilitazione. Con essa l'interessato può svolgere la sua professione in Italia e nella Comunità Europea.
Le competenze professionali del lavoro di geometra sono disciplinate dall'articolo 16 del R.D. n.274/1929 e sono principalmente:
- operazioni topografiche di rilevamento e misurazione di beni mobili e immobili;
- operazioni di tracciamento di strade;
- misura e divisione di fondi rustici o di aree urbane e di costruzioni civili;
- stima di aree e di fondi rustici, di aree urbane e di modeste costruzioni civili;
- progetto, direzione, sorveglianza e liquidazione di costruzioni rurali e di edifici per uso civile abitativo;
- mansioni di perito comunale per le funzioni tecniche ordinarie nei Comuni.