Logo AreaLavoro

In periodo di iscrizione all'università, molti studenti sentono parlare la prima volta di reddito riparametrato, o detto reddito equivalente. Ma di cosa si tratta?

Menu di navigazione dell'articolo

In modo molto semplice, il reddito riparametrato è il risultato di una serie di operazioni che identificano la fascia di reddito in base alla quale si dovranno pagare le relative tasse. Ogni facoltà universitaria utilizza dei calcoli leggermente differenti per identificare il reddito equivalente. In linea generale però il reddito riparametrato si calcola in base alla seguente procedura:

Formula del reddito riparametrato

REDDITO RIPARAMETRATO = (RT-IN-DS)/SE

Glossario dei valori

RT = SOMMA DEI REDDITI DI TUTTI I COMPONENTI IL NUCLEOFAMILIARE (I REDDITI DI FRATELLI O SORELLE VANNO CONSIDERATI AL 50%) . Quadro RN rigo RN6 del modello unico - Persone Fisiche - periodo di imposta precedente all'anno in corso

IN = IMPOSTA NETTA

DS =DETRAZIONE PER LA PRESENZA DI ALTRI STUDENTI UNIVERSITARI NEL NUCLEO FAMILIARE (escluso il dichiarante)

SE = SCALE DI EQUIVALENZA (basate sul numero dei componenti del nucleo familiare) 

Ovvero il reddito equivalente prevede la divisione del REDDITO TOTALE NETTO per il DIVISORE FAMILIARE o SCALE DI EQUIVALENZA.

E' bene specificare che il valore del reddito riparametrato o equivalente non coincide con i criteri dell'ISE o ISEE.

Per conoscere i dettagli del calcolo del Reddito riparametrato è necessario consultare la sezione studenti del sito della propria facoltà e cercare la guida all'iscrizione.

Questa pagina è stata creata in risposta alla mail di una nostra utente, di seguito il testo:

Nella domanda di iscrizione dell'università si deve indicare l'Isee,ma ai fini del calcolo dell'importo delle tasse da pagare,serve il reddito equivalente,cioè la somma dei redditi dei vari componenti del nucleo familiare - (meno) Irpef netta dovuta + (più) il 20% del valore del patrimonio(con esclusione della prima casa).
Come lo calcolo?
ho chiesto al commercialista di stamparmi il modello unico.L'ho portato in un Caf che mi ha calcolato l'ISE e l'ISEE.Ma non mi hanno calcolato il reddito equivalente..e non hanno saputo aiutarmi...come lo ricavo?
La situazione patrimoniale della mia famiglia è questa: lavora solo mio papà. I miei genitori posseggo in comproprietà la casa nella quale abitiamo e insieme posseggonoanche un garage.
Mio padre ha ereditato da suo padre una piccola quota di qualche terreno e mia mamma una quota della casa dei suoi genitori.

Un’amica dice ke dovrei prendere L’Ise(quello con una E) e toglierci l’irpef riportata nel modello unico al rigo RN 26,io ho chiesto se fosse il rigo RN21 ma ha detto di no.mi ha detto il rigo giusto? è vero che basta togliere questo rigo Irpef all’ISe per avere il reddito equivalente?Nell’Ise è già stata sottratta la prima casa?Si deve tenere conto sia del patrimonio di mio padre che di mia madre?E in tal caso nell’Ise c’è quello di entrambi?Sempre nel modulo redatto dal Caf con Ise ed Isee ci sono anche i dati di patrimonio immobiliare,detrazioni patrimonio immobiliare e indicatore di situazione patrimoniale (ISP)…forse devo prendere qualcuno di questi per fare il calcolo?O parto dall’ISe?O Forse devo prendere altri dati dal modello unico? un'altra amica dice che devo prendere in considerazione invece L'ICE ..ma di che si tratta?e ha ragione?E come lo ricavo l’ICE?

Autorizzo la pubblicazione della presente mail sul sito www.arealavoro.org mantenendo anonimo il mio indirizzo email 

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo