
TFR per gli statali? Esiste l'indennità per i dipendenti pubblici
Il tema del pensionamento in Italia ha subito notevoli cambiamenti anche contradditori per cui occorre fare chiarezza tra le varie sigle, i loro significati e i loro contenuti: dalla buonuscita al TFR cosa è cambiato e cosa è sostanzialmente rimasto immutato. Questa guida si sofferma, in particolar modo, sulle forme di liquidazione per i dipendenti pubblici.

Assicurazione professionale per architetti: ecco qualche consiglio
Il 14 agosto 2013 è entrata in vigore la riforma delle professioni introdotta con la Legge 148/2011 e disciplinata dal D.P.R. 137/2012 che rende obbligatoria la stipula di un’assicurazione professionale – per esempio, un’assicurazione professionale per architetti..

Depressione sul lavoro: rischio per chi supera le 11 ore
Secondo uno studio abbastanza recente, svolto da una equipe di ricercatori dell’Università di Bristol, della Queen Mary University di Londra, della McGill University (Canada) e del Finnish Institute of Occupational Health, effettuato su un campione di più di 2000 impiegati..

CCNL per i pubblici servizi: vediamo di cosa si tratta
Il CCNL per i Pubblici Servizi contiene tutto quello che concerne tale settore lavorativo a partire dagli orari di lavoro previsti alle ferie (26 giorni lavorativi previsti) e ai congedi per maternità, paternità o malattia

Sanzioni disciplinari sul luogo lavoro: quando si rischia
Il lavoratore può opporsi alla sanzione disciplinare comunicatagli in due modi. Promuovendo, entro 20 giorni dall'inizio della sanzione, la costituzione di un collegio di conciliazione ed arbitrato al fine di ottenere la revoca o la conversione del provvedimento oppure impugnando la sanzione sul lavoro davanti l'autorità giudiziaria.

Noleggio auto a lungo termine per partita IVA: vantaggi e come funziona
Il cambio di passo e il boom dell’NLT, divenuto evidente soprattutto negli ultimi anni, è dovuto a un fattore prettamente culturale. Gli italiani per molto tempo infatti hanno identificato la formula del noleggio con la rinuncia al possesso dell’automobile, inteso spesso come un vero e proprio status symbol.