Ampliamo la nostra sezione dedicata alle offerte di lavoro sul territorio nazionale, regione per regione. In questa pagina suggeriamo alcuni dei link utili per chi è interessato alle offerte di lavoro in Basilicata.
Menu di navigazione dell'articolo
- Siti web dedicati alle offerte di lavoro in Basilicata: diamo uno sguardo ai migliori e ai più completi
- I dati sulla disoccupazione: aggiornamento 2014
Siti web dedicati alle offerte di lavoro in Basilicata: diamo uno sguardo ai migliori e ai più completi
Così come Calabria, Campania, Sardegna e Puglia, oggi vi presenteremo un articolo che catturerà il vostro interesse.
Di seguito la lista dei siti web proposta da AreaLavoro per le offerte di lavoro Basilicata.
- Basilicata Lavoro
E' il portale che consente di accreditarsi al sistema e di accedere ai servizi per l’impiego della regione e di cercare dei centri perl’impiego del territorio regionale.
- Bacheca Lavoro
Il sito pubblica numerosi annunci relativi alle offerte di lavoro in Basilicata, esposti dettagliatamente sarà facile riuscire ad individuare la professione che fa al caso vostro.
- Jobrapido
Propone una pagina dedicata alle offerte di lavoro in Basilicata. Per coloro che vogliono effettuare una ricerca davvero mirata sul territorio locale.
- Lavoro
Dopo aver selezionato il tipo di professione è possibile scegliere tra numerose pagine di annunci e proposte che visualizzano numerose offerte di lavoro in campania.
In bocca al lupo e fateci sapere come è andata la ricerca.
I dati sulla disoccupazione: aggiornamento 2014
Non è molto rosea la situazione in questa Regione per quanto riguarda i dati sulla disoccupazione: nel secondo trimestre del 2014, così come riporta la Uil, sono cessati circa 32mila rapporti di lavoro e il confronto con l’anno precedente è negativo del 2% per ciò che concerne il rapporto dei lavori attivati. Una situazione, quella della Basilicata, che chiama in causa più in generale il problema Meridione, da sempre vero grattacapo per il Paese. Tutti i Governi che si sono succeduti non sono riusciti a risolvere in maniera definitiva la questione del Mezzogiorno: passano gli anni quindi e i problemi restano gli stessi. Disoccupati, precari o perdita di posti di lavoro per il fallimento di aziende: questo scenario si ripete per lo più in quasi tutte le Regioni del Sud Italia. L’Ente Locale lucano sta cercando di porre un freno a questa emorragia stanziando per il 2014 e il 2015 cinque milioni di euro per il Fondo per l’occupazione, risorse che potranno vedere un aumento qualora si aggiungano soldi di provenienza comunitaria o regionale. L’obiettivo di questo stanziamento è duplice: favorire l’occupazione, soprattutto tra i giovani, e incentivare gli investimenti sull’innovazione, sulla tecnologia e tutti quei settori che possano poi portare benefici al mercato regionale. Nell’avviso pubblico sono riepilogate tutte le informazioni necessarie per le imprese che vogliono partecipare al bando, dalla richiesta di contributi fino a come compilare la domanda. Per tutto ciò, è consigliabile andare a consultare il sito della Regione per sapersi muovere nella giusta direzione.
Poca flessibilità
Purtroppo i ragazzi della Basilicata sono quelli meno propensi a cercare lavoro. Una ricerca condotta da Datagiovani per il Sole 24 Ore delinea una situazione che vede questa Regione insieme a Campania, Puglia e Sicilia ultimi in questa speciale classifica. Ciò deriva dallo scoramento e dalla rassegnazione nel cercare una nuova occupazione a causa della crisi economica e dal fatto che si è sicuri che un lavoro non lo si troverà mai. In queste zone la percentuale dello scoraggiamento è oltre il 60%, più del doppio rispetto alle Regioni Settentrionali d’Italia e questo dato basta a spiegare poi il risultato della classifica stilata da Datagiovani. Nel particolare, nell’Ente regionale lucano il 60% ha cercato in modo attivo un posto di lavoro quando invece al Nord la percentuale sfonda anche l’80%. Al primo posto di questa graduatoria c’è il Friuli Venezia Giulia seguita dalla Toscana, con i loro ragazzi molto attivi su più fronti per trovare un’occupazione.