Sito Europass, a cura della Comunità Europea, ha un’intera sezione dedicata al documento Europass in cui sono incluse tre opzioni possibili:
Può essere utile anche dare un’occhiata alle informazioni presenti nel sito del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale che indica i contatti a cui è possibile rivolgersi per ottenere tutte le informazioni inerenti i dispositivi del portafoglio Europass.
Centro nazionale Europass (NEC)
Tel. 06.445901
Fax 06.44590510
Sito web: http://europass.isfol.it/
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando si scrive un cv vi sono delle regole di base da seguire, ma vi sono anche alcuni aspetti specifici da tenere in considerazione se il documento è da inviare online.
Il cv può essere inviato attraverso diverse modalità presenti nel web. Vi sono dei portali online che permettono l’iscrizione degli aspiranti candidati e che registrano i curricula in base alle caratteristiche in database. Oggi, molte aziende prevedono una sezione (Job opportunities, lavora con noi, ecc..) nel loro sito internet aziendale, in cui gli interessati possono inviare il proprio cv. Solitamente le aziende richiedono la compilazione del documento online attraverso delle form.
Può essere inoltrato:
E' consigliabile evitare l’invio a pioggia e selezionare con estrema attenzione i destinatari; tutto questo per fare in modo che il target risulti in linea col il proprio profilo. Dopo aver inviato il proprio biglietto da visita via mail si può contattare l'azienda telefonicamente per sapere se il curriculum è arrivato.
E' possibile trovare i contatti giusti a cui mandare il proprio cv con:
Consigliamo infine di partecipare a eventi e fiere dove le aziende incontrano direttamente i candidati. Di solito questi eventi sono organizzati da enti di formazione nazionali. Di seguito segnaliamo alcuni di queste fiere:
Quale formato scegliere? La domanda è assolutamente legittima: ogni modello e formato racconta la stessa storia in maniera differente. Da sottolineare tuttavia che il nostro documento è preso in considerazione dal recruiter in soli 10 – 15 secondi. Questo è il tempo medio che il selezionatore impiega per analizzare un cv e scegliere se approfondire la conoscenza del profilo del candidato o cestinarlo.
La maggior parte delle persone utilizza Microsoft Word (ovvero l’estensione .doc) come formato del curriculum vitae; le ragioni sono:
Optare per Word per il formato del cv può però provocare diversi problemi di compatibilità. Ad esempio è possibile che versioni di Word differenti mostrino il testo con – più o meno grandi – divergenze. Oppure, visto che il testo è modificabile esiste l’eventualità che l’esaminatore cancelli in maniera indelebile alcune informazioni.
In alternativa è possibile, anche attraverso i più noti programmi di video-scrittura, salvare in formato .pdf. Questo formato ha il vantaggio di non essere modificabile. Viene preferito da molti esaminatori, visto che i pdf vengono visualizzati alla stessa maniera da tutti i programmi utilizzati per processarli. Se il software utilizzato per redigere il documento non permette di salvarlo in questa maniera, è possibile utilizzare uno dei tanti strumenti gratuiti disponibili in rete.
Un investimento (di tempo) utile può essere la redazione del proprio documento di carriera in formato Html con l’aggiunta di Css o fogli di stile. L’Html da solo permette ben poca iniziativa, ma è un formato che, come il pdf, viene visualizzato in maniera sempre costante e un curriculum vitae così scritto può essere inserito direttamente in una pagina web. Tramite i fogli di stile, inoltre, è possibile modificarne tutti gli elementi creando template ricchi ma efficaci che colpiscano positivamente l’attenzione dell’esaminatore.
Una regola generale da seguire è quella di salvare il file del nostro curriculum con nomi tipo “CV_Nome_Cognome” (nome che va aggiunto anche all'oggetto dell'eventuale mail che si invia per candidarsi): questo permette all’esaminatore di poter sempre identificare il documento del candidato che ha di fronte senza perdersi in una marea di file. È comunque opportuno allegare al documento una lettera di presentazione di natura quasi esclusivamente motivazionale, ovvero che indichi perché il candidato ha risposto all’annuncio in questione oppure perché vorrebbe lavorare nell’azienda alla quale scrive.
Se vuoi, in alternativa al fai da te, puoi affidarti ad aziende che si occupano di revisione curriculum in maniera professionale o acquistare delle guide che, in maniera guidata, ti illustrano nel dettaglio come procedere nella compilazione di un Cv di successo. Noi di AreaLavoro abbiamo creato un pratico eBook per guidarti in questa sfida: si tratta dell'eBook "Come scrivere un Curriculum".
Clicca sulla copertina che trovi qui sotto per scaricare e leggere un estratto dell'eBook! Se desideri acquistare il docuemento non ti rimane che scegliere la modalità di pagamento e seguire le istruzioni (il suo prezzo? Soli € 2,99).
Una volta completati tutti i passaggi di pagamento tramite la piattaforma Paypall riceverai via mail il documento (in formato ePub).
Oggi parliamo dei Livelli contrattuali del settore metalmeccanico. Per assumere un lavoratore le suddette imprese devono rispettare quanto stabilito dalla legge e dal CCNL Metalmeccanici.
Nel mondo ormai globalizzato del lavoro sempre più spesso si invia il proprio curriculum vitae in lingua. Sono numerose le aziende con sede legale o con l'ufficio human resource all'estero. Da qui la necessità di inviare un curriculum in inglese o in un'altra lingua straniera.
La pensione sembra oramai un miraggio per milioni di lavoratori italiani. Per i giovani, invece parlare di pensione fra poco sarà alquanto anacronostico: se il lavoro un utopia, parlare di pensione equivale a parlare di metafisica.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Anche chi lavora nel settore agricolo ha diritto a delle indennità in caso di perdita del lavoro; a tal proposito infatti l'Inps ha stabilito un compenso speciale detto di disoccupazione agricola.
Se si è nella condizione definita "inoccupato", il nostro consiglio è quello di presentare una dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa da consegnare al Centro per l'Impiego o il modello di Autocertificazione di disoccupazione.
Ampliamo la nostra sezione dedicata alle offerte di lavoro sul territorio nazionale, regione per regione. In questa pagina suggeriamo alcuni dei link utili per chi è interessato alle offerte di lavoro nella regione Sardegna.
Come scegliere la piattaforma di e-commerce più adatta al proprio negozio on line? Prima di iniziare e avviare un business sul web, occorre prestare attenzione ad alcuni fattori per scegliere al meglio la piattaforma più adatta. Vediamo insieme come orientarsi nella scelta e poter creare facilmente il proprio negozio on line.
Il rapporto di lavoro sancito da un contratto a progetto è sospeso nel caso di malattia o infortunio del lavoratore o durante la gravidanza attraverso l’aspettativa per maternità.
La tecnologia e Internet sono strumenti di cui non si può fare a meno, al giorno d'oggi, per trovare un lavoro soddisfacente e in linea con le proprie aspettative. Un valido esempio in merito proviene da AppLavoro, che permette a tutti gli iscritti di mettere in risalto la propria professionalità e le proprie competenze per riuscire a individuare una mansione appropriata.