Logo AreaLavoro

Negli anni ’20 e ’30 negli Stati Uniti si sivilupparono le nuove teorie motivazionali o soggettive, grazie agli esperimenti di Mayo. Mayo fu uno psicologo sociale che decise di compiere degli esperimenti nello stabilimento di Hawthorne. Egli analizzò come l’applicazione del metodo scientifico del lavoro aumentasse la produttività.

Menu di navigazione dell'articolo

 

Esperimento della teoria Motivazionale

Dall'esperimento emerse che aumentando la luce negli ambienti di lavoro, il gruppo produceva maggiori quantità. In tal modo anche il livello di produzione sarebbe dovuto tornare a quello iniziale. In realtà si verificò il contrario, la produttività continuò ad aumentare. Per capirne il motivo, si interrogarono le operaie ed i responsabili di reparto.

Cosa determina i comportamenti dei lavoratori nell’azienda?

Comportamento/prestazione lavorativa = f (competenze * motivazione * contesto organizzativo)
Le competenze derivano dalle: - conoscenze (il sapere che ciascuno ha accumulato nel tempo) - esperienze (saper fare)
- capacità (attitudini = saper fare)
Per contesto organizzativo si intende la cultura organizzativa, gli stili di direzione ed i meccanismi di gestione del personale.

L'analisi e l'importanza della motivazione che spinge il dipendente al lavoro sono state oggetto di analisi a partire dal 1950 con lo sviluppo delle teorie contingenti.

Crescita personale: i podcast migliori

Quanto dimostrato dagli studiosi sopracitati nel corso del ventesimo secolo ha come conseguenza, ai giorni nostri, quella di creare contenuti motivazionali da distribuire attraverso i canali che utilizziamo quotidianamente ma di cui a volte ignoriamo le potenzialità.
Per questo oggi vi consigliamo di dare una chance ai podcast che, per chi non lo sapesse, sono dei file audio o video gratuiti, generalmente a puntate, che riguardano numerosi argomenti: dalla filosofia, all’arte, dalla comicità alle lezioni universitarie e, inoltre, numerosi sono quelli sulla crescita personale e lavorativa che vanno a semplificare la vostra quotidianità regalandovi punti di vista fino ad allora ignorati.
Probabilmente vi starete chiedendo il motivo per cui ascoltare dei podcast motivazionali e sulla crescita personale, quindi ecco quelli che secondo noi sono i motivi più validi per farlo:

  • Ascoltare podcast vi permette di utilizzare al meglio i vostri tempi morti, potrete ascoltarli durante le lunghe attese o gli spostamenti in bus;
  • Per imparare una nuova lingua:  in Italia, purtroppo, questa modalità di espressione è arrivata un po’ più tardi rispetto agli altri paesi e spesso gran parte di questi sono in inglese, ascoltarli quotidianamente, quindi, vi permette di arricchire le vostre conoscenze e le vostre capacità di ascolto;
  • Per sentirsi motivati quotidianamente: inserire l’ascolto di un podcast all’inizio della vostra giornata potrebbe aiutarvi ad affrontarne il resto, sfide lavorative ma non solo.

Se queste motivazioni vi hanno convinto, preoccupatevi di trovare quello o quelli che fanno al caso vostro, nel frattempo ecco quelli che consideriamo più validi (in italiano per il momento):

  • Italian Indie: Samuele Onelia si occupa di intervistare imprenditori che sono riusciti ad ottenere dei risultati notevoli in ambito lavorativo e personale, raccontandovi quelle che per loro sono state le strategie migliori e funzionali;
  • Psicologia e Crescita personale di Psinel: Psinel è un blog di crescita personale dietro il quale si trova Gennaro Romagnoli, uno dei primi a parlare di questi i temi in Italia, ogni episodio, oltre ad arricchirvi personalmente lo farà anche culturalmente per via della sua impostazione universitaria;
  • La grande idea: il podcast di Max Formisano che si occupa da anni di temi come questi e in ogni puntata sviluppa attraverso aneddoti partendo da alcune idee, citazioni e pensieri rilevanti;
  • Comunicare-Convincere: gestito da Fabiola e Paolo che si occupano dell’aspetto relazionale e comunicativo della crescita personale attraverso numerosi esempi, alcuni dei quali vi faranno sorridere e affrontare meglio i vostri rapporti lavorativi e personali.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo